Ma perchè invece di seguire la prima guida(ccia), magari in italiano, fatta da uno che magari non sa neanche cosa voglia dire programmare "bene" (non che io lo sappia, sia chiaro) non ti cerchi nella letteratura informatica cosa sia il pattern MVC e come funzioni? Cerca con google, questo è un bel link però

http://www.dia.uniroma3.it/~pizzonia...des/12_MVC.pdf

deve essere un professore nuovo questo, quando ho studiato io non c'era :P

Se poi c'è una cosa difficile in tutti i linguaggi di programmazione e in particolare quando si passa ad una programmazione ad oggetti, è proprio la parte di Model e di interazione quindi con la persistenza (DB/FILE/ETC), e te che fino a 5 minuti fa scrivevi in procedurale pure poi ti butti a fare da 0 un sistema MVC?

Usa un framework già fatto, almeno capisci qual'è la logica. La teoria dell'MVC è abbastanza banale, basta che cerchi su google va bene pure quello che dice Wikipedia a riguardo. La pratica è un pò più complessa, soprattutto per quanto riguarda il model (ci sono librerie php OO per gestire questo aspetto anche all'interno di MVC).

Comunque normalmente viene implementato con un front controller (il classico index.php) il quale a seconda della richiesta carica il controller appropriato e invoca il metodo (o azione) richiesto, passando i parametri intercettati. Il controller sfrutta il model per le operazioni sui dati, risultato delle quali viene in genere passato alla view corrispondente.

Ad ogni azione corrisponde un controller, un metodo, e opzionalmente una view

etc etc etc bla bla bla