Originariamente inviato da Goo21
se li ricicli quanto tempo ci stanno ci stanno quelli del 5° a passarli a quelli del 4° ad esempio?

i docenti poi sono obbligati ad andare ogni giorno a scuola da primo settembre fino al 30 giugno...se poi gli toccano gli esami anche fino a quando non finiscono

in media i rientri pomeridiani per fare riunioni docenti e riunooni di classe e scrittura dei giudizi degli alunni sono circa due a settimana

oltre alle ore di lezione poi i docenti hanno delle ore a disposizione per tappare le classi scoperte per l'assenza di qualcuno

cmq questo non è fancazzismo...te la sei presa con intera gategoria un pò alla cieca
se non tolleri il fancazzismo vai in un qualunque ufficio pubblico e quando becchi il dipendentein giro a cazzeggiare invece che a lavorare fai una denuncia alla finanza
Riciclando 3 serie di compiti, eviti che quelli di 5° li passino a quelli di 3° ( dato che passeranno 4 anni per beccare lo stesso compito ).

Anche io sono obbligato ad andare ogni giorno a lavoro dal 1° Settembre al 8 Agosto ( salvo diverse indicazioni aziendali ), dalle 9 alle 18.00.

Non mi ricordo che le riunioni dei docenti ( cioe' l'ora che il docente concede ai genitori ) sia al di fuori dell'orario mattutino ( generalmente era 1 ora a settimana all'interno dell'orario mattutino quando ad esempio il prof aveva lezione alla 1° e alla 3° ora )...

Quindi non è che me la sono presa con una categoria di "lavoratori" ( se la pensi diversamente ti consiglio di guardarti le ore di lavoro settimanali e annuali dei lavoratori dipendenti e confrontarle con quelle dei docenti ) alla cieca, pensavo che il mero numero di "ore lavorate" nascondesse un altro valore piu' ampio, ma cosi non è.

Si tratta insomma che la "casta" dei professori, non vuole arrivare a lavorare 40 ore a settimana ( attualmente si parla di 24 ore a settimana + 2 di media secondo te arriviamo a 26 ) a fronte di 2 mesi di ferie + altri 15giorni ( con la nuova riforma ).

Scusa, ma finora vedo solo il fancazzismo e non lavoratori "nella media italiana".


Per quanto riguarda le retribuzioni medie, devo ricordare a tutti che OGNI CATEGORIA di lavoratori in Italia PERCEPISCE uno stipendio netto mensile medio INFERIORE ai paesi UE?

Suvvia quindi, portatemi valori concreti, altrimenti vuol dire che il mio dubbio era "ben fondato".