Originariamente inviato da francofait
taylorella
no da te n' se lo sarebbe sapettato nessuno sei ridiventato Niubbo tutta la mi fatica pe farte studiare

Unity è l' ultima trovata di Ubuntu perchè non gli piaceva Gnome 3 cosi come stava nascendo , ha rimediato facendo di peggio
Comunque non è vincolante , ne l' uno ne l' altro , c' è sempre e comunque la possibilità di avviare in gnome classic .
Imperversa l' hardware embeding , sul quale l' interfaccia a mattoncini è praticamente soluzione obbligata, e n' è che linux possa starsene sull' albero a cantare Se vuoi una soluzione sisura e stabile nel lungo periodo , inutile andare a cercare rolling release , serve ma una versione dtabile e sicura su lungo periodo , quindi o Ubuntu lts o debian stable , loro derivate ma sempre dal rispettivo ramo stabile.
Ahahah, Maestro Franco, piano coi termini eh!
Il fatto è che anche se ho un tot di anni di esperienza su Linux, questo periodo di cambiamento mi ha veramente spiazzato, e piuttosto che sbagliare pensando di sapere, preferisco pormi a livello di chi non sa.

A parte questo, Ubuntu è un mattone oppure no? Cioè, funziona o si potrebbe snellire?
Debian non la conosco, leggo però che la Stable esce una volta ogni morte di papa, proprio per garantire stabilità, ma non è che così facendo esca già vecchia? Ah, su Debian esiste qualcosa tipo il pannello di controllo, o è pura utopia?

Riguardo a Chakra, sai dirmi qualcosa?