Per me vanno tutte bene tranne Centos che e' fatta con i piedi, piena di errori di compilazione con pacchetti mancanti o dipendenze non soddisfatte e soprattutto con una gestione del filesystem oscena, se ti si spegne all'improvviso il PC o il server con Centos, nel 20% dei casi si corrompe il filesystem e ti trovi con la schermata che ti dice che il sistema non riesce ad avviarsi per un errore nel filesystem, con Ubuntu e con Debian server non mi e' mai successo.
Ci sono gli UPS daccordo, ma cio' non deve comunque succedere.
Pensa che felicita' quando un server di un Cliente e' magari a 100Km dal tuo ufficio e si pianta.
Sara' perche' Centos usa di default LVM che e' la peggior cosa che ci sia (a mio personale giudizio) in fatto di gestione del filesystem.
Dico questo non perche' io abbia particolarmente in odio Centos, ma perche' ho tre servers con Centos in produzione e sono cose che ho verificato sul campo.
Con Ubuntu server o Debian (altri 10 servers in produzione) invece non ho mai avuto simili problemi.