Uh che onore, Pilovis che risponde!Originariamente inviato da pilovis
Per me vanno tutte bene tranne Centos che e' fatta con i piedi, piena di errori di compilazione con pacchetti mancanti o dipendenze non soddisfatte e soprattutto con una gestione del filesystem oscena, se ti si spegne all'improvviso il PC o il server con Centos, nel 20% dei casi si corrompe il filesystem e ti trovi con la schermata che ti dice che il sistema non riesce ad avviarsi per un errore nel filesystem, con Ubuntu e con Debian server non mi e' mai successo.
Ci sono gli UPS daccordo, ma cio' non deve comunque succedere.
Pensa che felicita' quando un server di un Cliente e' magari a 100Km dal tuo ufficio e si pianta.
Sara' perche' Centos usa di default LVM che e' la peggior cosa che ci sia (a mio personale giudizio) in fatto di gestione del filesystem.
Dico questo non perche' io abbia particolarmente in odio Centos, ma perche' ho tre servers con Centos in produzione e sono cose che ho verificato sul campo.
Con Ubuntu server o Debian (altri 10 servers in produzione) invece non ho mai avuto simili problemi.![]()
Approfitto della tua conoscenza per chiederti qual è la distro più usabile diciamo. E' un concetto difficile da spiegare, dato che non sono il niubbo che vuole tutto pronto. Il fatto è che ho superato la fase "esplorazione" in cui pacioccare con Linux è bello perchè si sperimenta, e vorrei un sistema pinguino responsivo, che non si incricchi se per caso decido di attaccare la nuova webcam e che abbia un minimo di pannello di controllo, ovvero che se devo amministrare qualcosa non si debba per forza perdersi nei meandri dei man.
Debian mi incuriosisce, ma a quanto ho letto è molto scarna, ovvero meno assistita di Ubuntu. Ubuntu dal canto suo mi sembra sempre meno testata e snella, proprio per andare incontro agli utenti imbecilli che vogliono tutto e subito. Confermi?
Mi han parlato bene di PcLinux, leggendo qualcosa a riguardo sembra fatta molto bene, però non la conosco.
Mint non riesco a capirla, l'ho provata qualche volta ma non ci avevo visto questo salto di qualità da Ubuntu, quindi chissene.
Semmai quelle che per me sarebbero totalmente nuove sarebbero Arch, Chakra e Sabayon, però non so cosa aspettarmi, che livello di difficoltà richiedono e sopratutto quante cose permettono di fare, ovvero quanto sono sviluppate e quanto lo saranno.
Insomma, vorrei una distro che funzioni e che sia sufficientemente robusta da non trovarmi che certe cose non vanno perchè "la distribuzione è ancora in fase di sviluppo".

Rispondi quotando