Il calcolatore tira fuori il costo che ha il tuo datore di lavoro per avere te come dipendente.
Ma questi non sono tutti i costi che ha.
Tu lavori in un ufficio, giusto? E questo ufficio chi lo paga?
A volte andrai in bagno. Ed il bagno viene pulito da qualcuno, che viene pagato dal tuo datore di lavoro.
E nella tua azienda ci saranno persone come te che lavorano su commesse "fatturabili", ovvero per le quali un cliente paga un qualcosa (che tu hai quantificato in 2,25X dove x è il tuo costo singolo).
Ma il tuo capo non lavora probabilmente su commesse fatturabili, ha compiti di coordinamento immagino. Ed immagino anche altre figure, come il commerciale (che si occupa di trovare i clienti) o l'ufficio personale, l'ufficio acquisti, tutte le varie funzioni di staff, sono tutti costi non direttamente fatturabili al cliente.
Quindi quando tu lavori per il cliente, il tuo costo non è X, ma è X + Y + Z + .... dove Y, Z, ... sono un pezzo dello stipendio del tuo capo, un pezzo dello stipendio del commerciale, un pezzo del costo del servizio pulizie, una parte della bolletta della luce, una fetta dell'affitto dell'ufficio, etc etc etc.
Quindi un costo al cliente di solo 2,25X mi sembra abbastanza onesto.
Da me le proporzioni sono anche maggiori (anche io sono dipendente, lavoro per il cliente, so quanto paga il cliente per il mio lavoro e so quanto prendo io a fine mese).