Premesso che Excel lavora in radianti, la funzione seno è ciclica, cioè ripropone lo stesso valore ogni 2pigreco, cioè ogni 360° sessagesimali...
Ti suggerisco quindi di:
- sottrarre all'angolo tanti "giri" (tante volte 2pigreco o tante volte 360° in base all'unità di misura angolare che stai usando), portandoti così al primo giro di circonferenza goniometrica.
- inserire l'angolo su Excel in radianti, oppure convertirlo con una semplice proporzione in una cella a parte: [tuo angolo in radianti]/[tuo angolo in gradi] = 3,14/360.
A quel punto il risultato dovrebbe* coincidere.
(*): condizionale d'obbligo in problemi matematici in quanto non riconosco che il fattoriale di zero sia 1.![]()

Rispondi quotando