Originariamente inviato da Gas75
Stiamo scherzando vero? In un settore della matematica dove il pigreco si approssima comodamente (e ai fini pratici anche di calcolo progettuale, con relative responsabilità!) alla seconda cifra decimale, mi spieghi dove trova applicazione (fuori dall'astratto mondo della matematica scolastica) la 15° cifra della funzione seno di un angolo?
Dipende dai conti che devi fare... se il numero che vuoi ottenere finisce lì ok, ma se sta all'inizio di un conto lungo (in particolare se da qualche parte poi devi calcolare la differenza con un numero molto simile, o si deve approssimare una serie o roba del genere) può essere rilevante. Ovviamente in tali casi difficilmente si userebbe Excel e si starebbe ben attenti ad usare o librerie in precisione arbitraria o a maneggiare i double in maniera tale da evitare problemi di arrotondamento/cancellazioni catastrofiche e altre cose divertenti che accadono se si usano i floating point senza sapere cosa sono per davvero.

In ogni caso, entrambi si fermano a 14 cifre decimali per il seno (e non è una cosa strana, i double hanno una mantissa di 15-16 cifre decimali, per cui è un problema proprio di rappresentabilità interna del numero), l'unica differenza che vedo tra LibreOffice e Office in questo frangente è che Office non accetta numeri superiori ad un tot come input di RADIANTI, mentre LibreOffice non si fa di questi problemi. Entrambe le decisioni hanno pro e contro: bloccando numeri più grossi di un tot non rischi errori di arrotondamento nella conversione (che in questo caso abbiamo visto che vanno ad introdurre errori sull'ottava cifra decimale del seno), ma costringi ad un passaggio in più che, in applicazioni dove non serve tutta questa precisione, è sostanzialmente inutile.