Ma utilizzando jsp poi non posso gestire ad esempio listener e validator (un vantaggio di JSF)... O sbaglio?Ni.... Se vai a vedere le prime versioni di JSF (1.xxxx) non incorporavano direttamente il framework facelets. Ovviamente esso veniva quasi sempre utilizzato.
Ma andando ad utilizzare le servlet vado a mancare il motivo per cui è nato JSF... dividere il codice HTML e il codice JAVA più che altro...Anche no. Le servlet continuano ad essere utilizzate ovviamente non è sempre conveniente utilizzarle in quanto JSF (o meglio estensioni di JSF (Richfaces,IceFaces...)) ti mette a disposizioni diversi componenti che fanno in modo che tu non abbia bisogno.
Concettualmente il MANAGEDBEAN serve per poter effettuare un ponte con un progetto EJB in modo tale da poter richiamare gli enterprise-java-bean e per altri scopi legati alla grafica della pagina web stessa..giusto?
E un esempio in cui convivono sia managedbean che servlet quale può essere?