Prima di tutto, grazie per la risposta.
Partiamo da una concezione un po' diversa di DE... non che non mi diverta smanettare e provare cose nuove, ma qui si sta parlando della mia macchina principale, da usare per studio e lavoro, per cui la richiesta è di avere qualcosa che funzioni, funzioni sempre, sia completa e che non ci debba mettere mano ogni momento se ti viene in mente che ti serve qualcosa di esotico tipo (oh my!) un panel
Ho usato OpenBox su una vecchia macchina e ho apprezzato velocità e minimalismo... ma in generale usare un WM "e basta" è un po' troppo minimalista per i miei gusti, e anche se "costruirsi il proprio" DE andando a prendere un panel di qua, un file manager di là, ... può essere divertente, non è quello che sto cercando (e tra l'altro alla fine in genere hai un risultato che è piuttosto poco coerente/integrato).
Poi in verità se anche si spreca un 5% di CPU in eye candy non mi offendo... voglio dire, è la CPU che lavora, mica iol'importante è che il sistema sia complessivamente reattivo. Ho notato anch'io una certa tendenza baroccheggiante, ma devo dire che è eseguita abbastanza con buon gusto (nulla a che vedere con certe animazioni che ho visto di default su - attenzione attenzione - Enlightenment - finestre che rimbalzano quando prendono il focus, ma siamo matti?
). E anche certe features tipo il plasma desktop e le activities le trovo idee interessanti, bisogna vedere ovviamente se poi provandole effettivamente si rivelano una perdita di tempo o possono essere utili; anche sul desktop semantico gli do il beneficio del dubbio - prima provo, poi valuto se può essere effettivamente di qualche utilità.
Comunque, fortunatamente vedo confermato il fatto che tutto è estremamente configurabile (fino a livelli ridicoli), che è decisamente una boccata d'aria venendo da Gnome 3/Unity, dove per cambiare due stupidaggini devi andarti a recuperare tool aggiuntivi. Non è un grosso problema anche perderci un po' di tempo a sistemarlo "come mi piace", visto che l'idea sarebbe impostare un ambiente di lavoro "che dura", non un esperimento da tenere per una settimana e fine; in ogni caso, credo che "di base" partirò con le impostazioni di default (tranne forse il singolo click per aprire), vorrei provare quella che è l'"esperienza KDE" così come è stata pensata dagli sviluppatori.
Grazie di nuovo per la risposta, attendo pareri da "esodati Gnome".![]()


). E anche certe features tipo il plasma desktop e le activities le trovo idee interessanti, bisogna vedere ovviamente se poi provandole effettivamente si rivelano una perdita di tempo o possono essere utili; anche sul desktop semantico gli do il beneficio del dubbio - prima provo, poi valuto se può essere effettivamente di qualche utilità.
Rispondi quotando