Così a naso di cane terone, mi sa' di compito per la squola. Non che con ciò non meriti seguito: una certa complessità c'è, ed è pure interessante.

Nella pratica, la gestione di un JS-Array con diverse centinaia di "pezzi" rimane ancora fattibilissima da parte di una piccola concessionaria, o di un meccanico che vende anche un po' di usato.

Diventa problematico dove c'è ncessità di aggiornamento frequente, ma nemmeno ancora per il volume "statico": del magazzino di un ferramenta che fa decine di vendite al giorno, tutti i giorni.
Allora sarebbe preferibile un' applicazione in C o PHP che ti da' una schermata che fa da catalogo, e un pulsantino aggiungi/togli accanto ad ogni articolo; con possibilità di recupero (errata corrige).


Intanto Andrea fa vedere che l' ANNO sarebbe preferibile gestirlo, o avere la possibilità di gestirlo anche, come "range" da ... anno a ... anno. Due SELECT o una MULTIPLE (si tiene premuto il Maiusc) che però, per il recupero Valori in JS

Domani riposto qualcosa, se interessa ...