Vediamo se riesco...
I giornalisti per Grillo sono il male (assieme ai politici, chiaramente)
La comunicazione dev'essere attenta (questo vale per tutti) e quindi va utilizzata di preferenza quella "libera" ovvero quella del web (oltre agli incontri di cittadini e con i cittadini che il M5S ritiene importanti)
La televisione da evitare, da quello che mi risulta, è quella nazionale (e lì in effetti è più facile cadere tra le maglie di chi non sia esattamente corretto e ti limiti/faccia fare figure di c. a prescindere dai contenuti che hai/avresti al tuo arco)
Per la televisione locale invece non mi pare proprio ci siano problemi (nè diktat) perchè lì si è un po' più ancorati ai temi concreti (sì... mi direte che anche in quella nazionale si trattano temi concreti, ma non si può non ammettere che sia non raro che chi la gestisce dia spesso un suo indirizzo ben preciso)
In altri termini: andate ospite ad un'ipotetica trasmissione di Fede a spiegare cosa si pensi di Berlusconi, non solo non è facile, ma è ben possibile che se ne esca un po' "frustrati"