Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Come passo la data ?

  1. #1

    Come passo la data ?

    Ragazzi ho il seguente codice :

    codice:
    <tr>
    				<form name="testform4" action='<?php echo $_SERVER["PHP_SELF"]; ?>' method='post'>
                                            <label for="nome">Scegli le date e visualizza grafico:</label>
    					<label for="nome">Data Iniziale:</label>
    					<input class="text_area" type="text" name="date_da" id="date_da" size="12" cols="35" rows="3" value="<?php echo $this->eventi->date_da;?>" />
    					 	<script language="JavaScript">
    						new tcal ({
    							// form name
    							'formname': 'testform4',
    							// input name
    							'controlname': 'date_da'
    						});
    						</script>
    	
    					  <label for="nome">Data Finale:</label>
    					   <input class="text_area" type="text" name="date_a" id="date_a" size="12" cols="35" rows="3" value="<?php echo $this->eventi->date_a;?>" />
    						<script language="JavaScript">
    						new tcal ({
    							// form name
    							'formname': 'testform4',
    							// input name
    							'controlname': 'date_a'
    						});
    						</script>
                                                    
    						 <td style="border:#FFF; width:43%">
    							<a style="cursor:pointer" onclick='View()'>[img]images/graphic.jpg[/img]</a>
    						 </td>
                                            
                                                
    					</form>
        
                               
      
    			</tr>
    
                   ......
    e poi la chiamata alla funzione per l'esplosione del grafico :



    codice:
     function Viewr() {
        var chart;
        
        
      
          <?php
               
              if(isset($_POST["submit"])){
                 $data_da = $_POST['date_da']);
                 $myData_da = date('Y-m-d', strtotime($data_da));
               
                 $data_a =$_POST['date_a']);
                 $myData_a = date('Y-m-d', strtotime($data_a));
              
                 echo $myData_da;
                 echo $myData_a;
              }
            ?>
            $(document).ready(function() {
            
            chart = new Highcharts.Chart({
                chart: {
                    renderTo: 'container',
                    type: 'column',
                    margin: [ 50, 50, 100, 80]
                },
                title: {
    ........
    nella funzione postata non riesco a passare le date di inizio e fine , come mai ?
    Grazie

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Per cortesia, posta solo il codice lato client senza il PHP, ovvero cio' che riceve il browser.
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Ciao, grazie per aver risposto !
    ecco il codice javascript dove poi al suo interno viene chiamata la lettura in PHP
    codice:
     function View() {
         var chart;
            
            var data_da1 = "";
    	var data_a1 = "";
            if(document.getElementById('date_da1').value != "")
     	{
    		data_da1 = document.getElementById('date_da1').value;
    	}
    	if(document.getElementById('date_a1').value != "")
    	{
    		data_a1 = document.getElementById('date_a1').value;
    	}
           $(document).ready(function() {
            
            chart = new Highcharts.Chart({
                chart: {
                    renderTo: 'container',
                    type: 'column',
                    margin: [ 50, 50, 100, 80]
                },
                title: {
                    text: 'testo'
                },
                xAxis: {
                    categories: [
                        <?php
                             $Da = $_GET["data_da1"];
                             $myData_da = date('Y-m-d', strtotime($Da));
                             ........

    in pratica ti spiego subito:
    a) la funzione view() viene chiamata prima al click del bottone sull'immagine e funziona;
    b) data_da1 contiene la data scelta precedentemente (nel formato 'Y-m-d') e mettendo un alert ho visto che la variabile è ok;

    Ora devo passare queste due variabili al codice PHP che ti ho postato alla fine; io ho provato a mettere : $Da = $_GET["data_da1"]; ma non passo nulla anche perchè ho fatto echo di $Da e non c'è niente; quindi vuol dire che con questa istruzione $_GET non passo nulla; come faccio ? Tieni presente inoltre che il tutto si svolge nella stessa pagina PHP e sinceramente non vorrei aggiungere un'altra pagina.
    Grazie mille

    Ciao

  4. #4
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Scusa ma non trovo nessun form da inviare e nemmeno una chiamata ajax... se i dati non li invii esplicitamente al server dubito che possano arrivare.

    Inoltre sembra che tu voglia fare una magia: ricavare un dato che esistera' solo dopo che il server ha inviato la pagina al client e quindi quando TUTTE le istruzioni php che contiene saranno state eseguite e dimenticate...
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  5. #5
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

  6. #6
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

  7. #7
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

  8. #8
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

  9. #9
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

  10. #10
    Scusami ma sono un pò confuso per non dire poco esperto in questi ambienti; ma nel codice precedente alla funzione io chiamo la funzione View() con un click e passo le date poi mi esegue correttamente la select che sta in categorie[ del PHP (alla fine dove stanno i ...); ora io gli devo solo passare delle variabili alla select che mi eseguirà correttamente; in pratica così facendo non faccio una richiesta al server al momento del click dopo aver scelto le date eseguendo in questo caso la View e al suo interno anche la select nel PHP ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.