le tabelle non le crei a mano ma le organizzi con il tool Aspnet_regsql.exe che trovi nella cartella del framework .net
a questo punto bisogna inserire nel web.config.
1 - la stringa di connessione al db
2 - i nodi di configurazione dei provider avendo cura di specificare come tipo (classe) quello del relativo provider versione per sqlserver (SqlMembershipProvider per esempio) e come stringa di connessione quella del punto 1.
Il web è pieno di esempi di web config...
Questo è quanto serve ad asp.net il quale ha una classe (SqlMembershipProvider) che accede al db attraverso una stringa di connessione (quella che gli fornisci tu nel web config). Ovviamente questa classe è stata costruita per lavorare con le tabelle installate da aspnet_regsql.
Asp.Net all'avvio istanzierà questa classe e la assegnerà alla classe statica Membership (o Roles nel caso del provider dei ruoli) che è la classe statica che devi usare tu dalla tua applicazione per accedere alle funzionalità esposte dai suddetti provider.
Se invece vuoi lavorare con tabelle tue il procedimento è lo stesso l'unica cosa da fare è fornire una classe fatta da te al posto di SqlMembershipProvider e che erediti da MembershipProvider (cosa che ti sconsiglio di fare)
@Gluck ....ci ho messo troppo a scrivere![]()