ho fatto qualche salvataggio di troppo e sono a corto di spazio disponibile, il sistema ha quindi eliminato i vecchi punti di ripristino, praticamente quelli di ottobre visto che non me li fa vedere e tra questi c'è il punto di ripristino base che mi occorre ma non esiste più. Giusto?
Stando ai fatti, direi di sì.
Appena sistemo il tutto se metto la spunta su disattiva ripristino configurazione di sistema significa che in automatico non succede nulla e rimane a me la facoltà di crearlo quando lo desidero?
Non ne sono sicuro al 100%, ma mi pare di ricordare che selezionando la disattivazione, togli proprio la possibilità di creare punti di ripristino! "E così a che serve?" dirai tu... Beh, considera che si tratta di occupazione di spazio sul disco fisso, quindi l'utente può non gradire che parte del suo hard disk sia occupato da file che in vari anni di uso di Windows non ha mai avuto necessità di usare.
il problema dell'avvio da cd-rom resta.
Mi verrebbe da pensare che il drive cd-rom sia collegato male a livello hardware (primary o slave, mi pare possa essere...) e quindi il bios non lo rilevi come drive di avvio... Prova ad aprire una discussione partendo da questo sospetto, magari nella sezione hardware, lì sapranno dirti subito se il mio sospetto è fondato.