Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: confronto fra IP

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    472

    confronto fra IP

    Salve, spero di aver centrato la sezione giusta innanzitutto...

    Il mio problema è questo.
    In un sito ho un database (mysql) con gli IP degli utenti registrati.
    Vorrei fare in modo che un utente non abbia duplici registrazione con lo "stesso" ip.
    Sicuramente è un problema già noto ma non mi è riuscito di avere una risposta.
    Guardando ad esempio i miei IP registro quanto segue:
    XXX.YYY.208.21
    XXX.YYY.222.130
    XXX.YYY.189.20
    XXX.YYY.204.187
    XXX.YYY.200.189
    in pratica rimangono sempre uguali i primi 2 gruppi di numeri e cambiano gli ultimi 2.
    Avevo pensato di fare in modo che quando vedo 2 ip con i primi 2 gruppi di numeri uguali identificarli con lo stesso utente ma poi mi chiedo: il primo gruppo può avere un numero compreso fra 0 e 999 e così il secondo gruppo. Ora se faccio 1000*1000 ottengo 1.000.000 ed è impossibile che al mondo esistano solo 1.000.000 di IP diversi...

    Mi potete far imparare qualcosa di più al riguardo?

  2. #2
    Credo di non capire il problema.
    Pensalo come stringa no? La confronti per intero.
    Ovviamente un utente può cambiare ip (adsl dinamica) oppure 2 utenti possono avere lo stesso ip (2 computer nella stessa linea adsl).

    Ciao ciao.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    472
    Se io confonto per intero, pensa ai miei ultimi 5 ip
    XXX.YYY.208.21
    XXX.YYY.222.130
    XXX.YYY.189.20
    XXX.YYY.204.187
    XXX.YYY.200.189
    avrei 5 utenti differenti invece sono sempre lo stesso!

    Come vedi cambia il 3° gruppo e il 4° mentre i primi 2 rimangono uguali...

  4. #4
    Lo so ma è normale. Io ho adsl alice con indirizzo dinamico. I primi numeri non cambiano mai perché si tratta di un range acquistato da Telecom mentre gli ultimi cambiano perché adsl dinamica.
    Secondo me l'unica cosa che puoi fare è salvarti uno storico il momento in cui è avvenuto l'accesso, nome dell'utente ed indirizzo ip (in quel momento).

    Non capisco quale sia il problema e perché vuoi fare questa cosa.

    Ciao ciao.

  5. #5
    Al di là del fatto che i quattro numeri vanno da 0 a 255 (un IP di fatto non è altro che un numero a 32 bit), non puoi bollare tout court un'intera classe di 65536 IP come tutti di un unico utente, specie considerando che ci sono realtà aziendali o interi provider (=Fastweb) in cui dietro ad un singolo IP ci possono essere centinaia di utenti.
    Quello che normalmente accade è che i vari ISP hanno a disposizione dei range di IP da assegnare ai loro clienti; ogni volta che uno si ricollega (a meno che non abbia IP fisso) gli viene assegnato (più o meno casualmente) un altro IP nel range di quelli disponibili per l'ISP; per cui è vero che in genere lo stesso utente verrà da un IP sempre nello stesso "blocco", ma in quello stesso blocco ci stanno un sacco di altri utenti che usano il medesimo ISP dell'utente di cui sopra.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    472
    Sei stato molto esaustivo MItaly, e chiedo scusa perché erronamente avevo scritto da 0 a 999 mentre invece è normale che siano da 0 a 255...
    Sospettavo anch'io che fosse come mi hai scritto tu ma non ne avevo la certezza...

    Ma allora quei siti (soprattutto forum) che bannano gli utenti per i doppi account come fanno a verificarlo in base all'ip?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.