Ok,
mi è chiara la questione relativa agli headers della HTTP Request
Mi rimangono dei dubbi circa quella funzione JQuery però...cerco di spiegare meglio quali sono:
1) Mi ero già visto la documentazione di JQuery relativa al metodo ajax ed avevo già visto gli argomenti accettati da success e mi è abbastanza chiaro che il primo argomento è la risposta inviata dal server nel documento corrente...
Solo che non capisco perchè sia "form"
il primo argomento è appunto la risposta inviata dal server (e a naso viene utilizzato dall'oggetto MVCUtil probabilmente per inserire il contenuto inviato dal server (il markup di un form?) nel documento corrente visto che nella chiamata al metodo ajax specifico chiaramente che è una STRINGA (tramite dataType: "text"). Infatti la mia classe controller invia una stringa alla mia view che contiene questo script JQuery (e non un form)codice:success(data, textStatus, jqXHR)
Non capisco se quel nome "form" nel codice sia solo un nome "simbolico" nel senso che in automatico dentro form ci mette il contenuto della HTTP Response oppure se quel nome ha un senso specifico in JQuery...
Spero di essermi spiegato in maniera chiara
2) Un altro dubbio che mi è venuto relativamente al precedente codice è relativo alla seguente linea di codice:
chi è questa variabile req? Visto che ci chiamo sopra un metodo chiamato setRequestHeader presuppongo con discreta certezza che contenga il riferimento alla mia HTTP Request a cui stò aggiungendo un header, il fatto è che tale variabile non l'ho mai dichiarata prima d'ora !!! Se la stà dichiarando quà in pratica...e allora...mi viene il dubbio: "come fà a contenere il riferimento alla mia HTTP Request? ce lo mette in automatico o mi sfugge qualcosa?codice:beforeSend: function(req) { req.setRequestHeader("FooHeader", "foo"); },
Inoltre, analogamente al primo dubbio, req è un nome tanto per dargli un nome (allora avrei potuto chiamarla anche: pippo, pluto o paperino anzichè req) oppure ha un significato sematinco?
Grazie mille
Andrea

Rispondi quotando