Come ti dicevo il problema non sono i dati in sè ma le copie di lavoro che ne vengono fatte dai programmi.
Non conta tanto che sia un programma dos o windows quanto piuttosto la dimensione dell'archivio trattato paragonata alla memoria a disposizione e le operazioni che ci si compiono ecc.
Per esempio se si tratta dui un piccolo archivio mdb che viene solo letto può darsi che resti tutto in memoria ma se ci fai delle update o delle delete (parlo proprio delle istruzioni sql) stai pur sicuro che qualsiaisi programma di trattamento fa una copia del dato che sta modificando per poter fare, all'occorrenza, una rollback.
E dove la mette la copia di sicurezza? Chi lo sa! Può metterla in memoria, su file di swap, su file temporaneo ... dipende da cosa ha deciso chi lo ha scritto o da come si comporta il dbrm a cui si appoggia e da tante altre cose.
E lo stesso vale per excel.
Quindi, se si tratta di file di testo di dimensioni modeste che ti limiti a leggere hai buone probabilità che una volta tolta la chiavetta e spento il server scompaia tutto ma in tutti gli altri casi mi sentirei di dire che qualcosa sul disco rigido resta ma mi sentirei anche di dire che ciò che resta sono frammenti sparsi e indecifrabili.