secondo me:
due chiacchiere = c'è qualcosa di cui dobbiamo discutere che non mi va a genio.
quattro chiacchiere = colloquiare in modo conviviale del più e del meno.
esempio:
"Io e te dovremmo fare due chiacchiere..."
"Ci vediamo nel mio ufficio che facciamo due chiacchiere..."
richiesta questi intimidatoria, o comunque palesemente 'aggressiva'.
invece:
"Sono uscito con Luca e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
"Ci siamo visti al bar e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
significa che si è parlato del più e del meno.
Poi la sfumatura è sottile, quindi uno potrebbe anche dire:
"Io te dovremmo fare quattro chiacchiere..."
e potrebbe essere inteso come: sempre con aggressività, come prima. Oppure in questo caso anche come "mi piace il modo che hai di vedere una certa cosa... io e te avremmo argomenti di cui parlare" (quindi anche in senso positivo).
In generale quindi "due chiacchiere" lo vedo come qualcosa di aggressivo, negativo, relativo alla necessità di ripianere una certa situazione di conflitto.
Invece "quattro chiacchiere" lo vedo come qualcosa di più conviviale, positivo, relativo al semplice scambio di idee od opinioni.