Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: problema bordi tabella

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    3

    problema bordi tabella

    ciao a tutti, sto facendo un compito per la scuola che consiste nella creazione di una pagina web. Io l'ho impostata con una tabella ma quando provo a dare i bordi ad una cella non ci riesco. Accetto anche consigli su miglioramenti generali.
    Ecco una pagina web del sito (ps:non so come metterla quindi la metto in PHP CODE)

    codice:
    <html>
    	<head>
    		<title>Debolezze e Rivalità</title>
    	</head>
    	<table width="1200">
    		<tr>
    			<td  colspan="2" ><font face="arial"><h1>La Chiesa e l'Impero tra XI e XII secolo</h1></font>
    		</tr>
    		<tr>
    			<td width="80%" valign="top">
    				<p align="left">
    					<font face="arial">
    						<h2>Debolezze e Rivalità</h2>
    						All'inizio dell'XI secolo le due grandi istituzioni dell'Occidente medievale, i
    
    						due pilastri della cristianità, l'autorità spirituale del Papa e quella temporale
    
    						dell'imperatore, attraversavano un periodo di grande difficoltà. La Chiesa di
    
    						Roma, in particolare, era in grave decadenza: vescovi e abati si occupavano più
    
    						di governare i prorpi feudi che di diffondere il Vangelo, spesso vendevano cariche
    
    						ecclesiastiche per denaro (simonia) e non rispettavano il voto di castità. Inoltre
    
    						la Chiesa romana si trovava in posizione subalterna rispetto all'Impero fin
    
    						da quando l'imperatore Ottone I si era assicuratola possibilità di intervenire 
    
    						direttamente nella scelta del pontefice, in base al cosiddetto Privilegium Othonis,
    
    						Nel corso dell'XI secolo, però, il Papato riuscì a recuperare la sua autonomia,
    
    						divenendo il punto di riferimento dell'intero Occidente cristiano.
    
    						Nel contempo anche l'Impero, che pure dopo l'estinzione della dinastia
    
    						ottoniana si presentava indebolito e incapace di controllare i potentati locali,
    
    						non rinunciava a rivendicare la sua funzione di guida politica dell'intera cristianità
    
    						e proprio per questo, come vedremo, ebbe un ruolo importante nel movimento di riforma
    
    						ecclesiastica. Fin dai tempi di Carlo Magno, infatti, gli imperatori consideravano il
    
    						rito dell'incoronazione papale come la definitiva legittimazione del loro potere, che
    
    						in tal modo risultava derivato direttamente da Dio. Nella prospettiva di un consolidamento
    
    						dell'istituzione imperiale, non potevano perciò accettare che talerito fosse officiato da
    
    						persone indegne di sedere sulla cattedra di Pietro o elette al soglio pontificio dopo
    
    						scontri spesso sanguinosi tra le famiglie dell'aristocrazia romana.
    
    					</font>
    				</p>
    			</td>
    			<td border="1" width="20%" >
    				<font face="arial" size="2">
    				
    1. <font size="4">Introduzione</font>
    2. <font size="3">Papato e Impero</font> <ul>
    3. Debolezze e Rivalità
    [*]<font size="3">La crisi della Chiesa</font> <ul> [*]Decadenza della Chiesa [/list] [*]<font size="3">Movimenti di Riforma</font> <ul> [*]Ruolo dei Monasteri: l'esempio di Cluny [*]Altri Movimenti Religiosi [*]Un movimento popolare di riforma: la pataria [*]Certosini e Cistercensi [*]Comparsa dei movimenti ereticali [*]L'eresia valdese [/list] [*]<font size="3">Rinnovamentio della Chiesa</font> <ul> [*]Le istanze riformiste conquistano anche Roma [*]Lo scisma del 1054 [*]Il Dictatus papae di Gregorio VII [*]Le investiture dei vescovi [/list] [*]<font size="3">Conflitto tra Chiesa e Impero</font> <ul> [*]La deposizione di Gregorio VII [*]Enrico IV a Canossa [*]Enrico IV nuovamente scomunicato [*]Il concordato di Worms [/list] [*]<font size="3">I normanni nell'Italia meridionale</font> <ul> [*]L'Italia meridionale intorno al Mille [*]La conquista normanna [*]Un regno ben amministrato [/list] [/list] </td> </tr> </table> </html>

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: problema bordi tabella

    Originariamente inviato da slv96
    (ps:non so come metterla quindi la metto in PHP CODE)
    se non è php usa [CODE][/CODE]

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    3

    Re: Re: problema bordi tabella

    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    se non è php usa [CODE][/CODE]
    grazie ora ho messo in CODE

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    border è attributo non valido per le celle, puoi passarlo via css aggiungendo all'interno del tag una dichiarazione di stile in linea:

    codice:
    style="border:1px solid #ccc"
    o meglio impostarlo nel css (incorporato nella pagina o esterno).

    Ma in realtà il bordo potresti anche assegnarlo a ol dopo avergli dato dei margini o padding:

    codice:
    <style type="text/css">
    <!--
    
    ol {
    	font-size:16px;
    	border:1px solid #ccc;
    	padding:20px;
    	padding-left:40px;
    }
    
    -->
    </style>
    questo codice andrebbe inserito prima della chiusura di head. Sempre qui puoi impostare la grandezza del font (senza usare il tag font che è deprecato).
    Puoi aggiungere anche il tipo di font in body (non ripetendolo ogni volta nella pagina) e impostare dimensioni diverse del carattere per l'ul:

    <style type="text/css">
    <!--
    body {
    font-family:Arial;
    font-size:16px;
    }

    ol {
    font-size:16px;
    border:1px solid #ccc;
    padding:20px;
    padding-left:40px;
    }
    ul {
    font-size:14px;
    padding-top:5px; padding-bottom:5px
    }
    -->
    </style>

    il padding su ul serve a non far venire le voci appiccicate (puoi modificarlo a piacere).
    Invece di interrompere le righe manualmente potresti inserire turtto il tuo testo in un div che abbia una larghezza più ridotta.
    Ti allego l'esempio di codice modificato:

    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <title>Debolezze e Rivalità</title>
    <style type="text/css">
    <!--
    body {
    	font-family:Arial;
    	font-size:16px;
    }
    table {
    	width:1200px;
    	margin:0 auto;
    }
    td {
    	vertical-align:top;
    }
    #colonnaSinistra {
    	width:770px;
    	padding-right:30px;
    }
    
    ol {
    	font-size:16px;
    	border:1px solid #ccc;
    	padding:20px;
    	padding-left:40px;
    }
    ul {
    	font-size:14px;
    	padding-top:5px; padding-bottom:5px
    }
    -->
    </style>
    </head>
    <body>
    <table>
    		<tr>
    			<td  colspan="2"><h1>La Chiesa e l'Impero tra XI e XII secolo</h1>
    		</tr>
    		<tr>
    			<td id="colonnaSinistra">
    				<h2>Debolezze e Rivalit&agrave;</h2>
    						
    
    All'inizio dell'XI secolo le due grandi istituzioni dell'Occidente medievale, i due pilastri della cristianità, l'autorità spirituale del Papa e quella temporale dell'imperatore, attraversavano un periodo di grande difficoltà. La Chiesa di Roma, in particolare, era in grave decadenza: vescovi e abati si occupavano più di governare i propri feudi che di diffondere il Vangelo, spesso vendevano cariche ecclesiastiche per denaro (simonia) e non rispettavano il voto di castità. Inoltre la Chiesa romana si trovava in posizione subalterna rispetto all'Impero fin da quando l'imperatore Ottone I si era assicuratola possibilità di intervenire direttamente nella scelta del pontefice, in base al cosiddetto Privilegium Othonis,
    
    						Nel corso dell'XI secolo, però, il Papato riuscì a recuperare la sua autonomia, divenendo il punto di riferimento dell'intero Occidente cristiano. Nel contempo anche l'Impero, che pure dopo l'estinzione della dinastia ottoniana si presentava indebolito e incapace di controllare i potentati locali, non rinunciava a rivendicare la sua funzione di guida politica dell'intera cristianità e proprio per questo, come vedremo, ebbe un ruolo importante nel movimento di riforma ecclesiastica. Fin dai tempi di Carlo Magno, infatti, gli imperatori consideravano il rito dell'incoronazione papale come la definitiva legittimazione del loro potere, che in tal modo risultava derivato direttamente da Dio. Nella prospettiva di un consolidamento dell'istituzione imperiale, non potevano perciò accettare che talerito fosse officiato da	persone indegne di sedere sulla cattedra di Pietro o elette al soglio pontificio dopo	scontri spesso sanguinosi tra le famiglie dell'aristocrazia romana.</p>
    			</td>
    			<td>
    				
    1. Introduzione
    2. Papato e Impero <ul>
    3. Debolezze e Rivalità
    [*]La crisi della Chiesa <ul> [*]Decadenza della Chiesa [/list] [*]Movimenti di Riforma <ul> [*]Ruolo dei Monasteri: l'esempio di Cluny [*]Altri Movimenti Religiosi [*]Un movimento popolare di riforma: la pataria [*]Certosini e Cistercensi [*]Comparsa dei movimenti ereticali [*]L'eresia valdese [/list] [*]Rinnovamentio della Chiesa <ul> [*]Le istanze riformiste conquistano anche Roma [*]Lo scisma del 1054 [*]Il Dictatus papae di Gregorio VII [*]Le investiture dei vescovi [/list] [*]Conflitto tra Chiesa e Impero <ul> [*]La deposizione di Gregorio VII [*]Enrico IV a Canossa [*]Enrico IV nuovamente scomunicato [*]Il concordato di Worms [/list] [*]I normanni nell'Italia meridionale <ul> [*]L'Italia meridionale intorno al Mille [*]La conquista normanna [*]Un regno ben amministrato [/list] [/list] </td> </tr> </table> </body> </html>
    Ma le tabelle sono da evitare e meglio sarebbe usare i div

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    3
    grazie della risposta! così la pagina web è proprio come la pensavo io ma non posso usare css e altri... posso usare solo i tag che avevo inserito io nella pagina prima. Ora ho capito che l'attributo border si può assegnare solo a TABLE quindi non ho idea come fare i bordi a solo l'indice.... magari inserendo un'immagine bianca con i bordi neri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.