Ricordo sempre che si può brevettare il modo in cui si realizza un'idea, ma non l'idea in quanto tale.


Ovvero, ipotizzando di essere per dire nel 1970, posso brevettare il mouse ottico realizzato come ho eventualmente realizzato il tal prototipo (o come ho descritto che sarebbe realizzato, ovvero con schemi elettrici, elenco componenti, funzionamento etc.).

Invece non posso andare all'ufficio brevetti e dire: "voglio brevettare l'idea di costruire un mouse ottico, che funzioni senza pallina ma lavorando col riflesso della luce".


Stessa cosa, per esempio, nel campo energetico: non posso brevettare l'idea di trasformare l'energia meccanica delle onde del mare, in energia elettrica. Posso invece brevettare un meccanismo, un dispositivo, che in qualche modo lo fa a modo suo. E' sufficiente anche solo averlo progettato su carta, ma il funzionamento e il meccanismo deve essere chiaro, esplicitato e spiegato nel dettaglio proprio fattivamante, in modo da poterne realizzare un prototipo funzionante sulla base delle spiegazioni fornite all'ufficio brevetti.