Quando ho fatto il corso di php a Milano, con docente html.it gli esempi erano come ho postato inizialmente, e ricordo anche un sua precisazione che raccomandava di non aprire e chiudere troppe volte php.Originariamente inviato da neroux
Non so chi te l'ha detto ma in generale è sbagliato, altrimenti possiamo tornare da Perl dove si stampa HTML come un pazzo![]()
Quando avevo chiesto in questo forum come recuperare dati da DB e il relativo codice, Alhazred mi ha suggerito il codice php, che conteneva tag html (come in questo caso ).
ma anche in rete ho sempre trovato script scritti in php che includono html con tanto di mascheratura dei doppi apici.Codice PHP:
//prendi tutti i dati dei prodotti così
$query = "SELECT * FROM tabella_prodotti"; $result = mysql_query($query);
//con un ciclo mostri tutti i risultati
while($row = mysql_fetch_assoc($result)) {
echo "Categoria: ".$row['categoria']."
";
echo "Immagine: [img]".$row[[/img]
";
echo "Nome: ".$row['nome']."
";
echo "Sito di riferimento: ".$row['sito']."
";
echo "Testo1: ".$row['testo1']."
";
echo "Testo2: ".$row['testo2']."
";
echo "Descrizione: ".$row['descrizione']."
";
}
Anche il comando heredoc credo che sia stato introdotto per ovviare al problema di mascherare tanti apici, in quanto evidentemente è un modo di scrivere codice molto usato.
In tal senso ti posto il link che parla di heredoc
e mostra il modo "corretto" di scrivere in php:
inizialmente il primo esempio mostra le continue aperture e chiusure all'interno del codice html, fino a arrivare a un codice più pulito e facile da leggere includendo tutto il codice html necessario, in php.
(del link riportato, tieni in considerazione l'argomento che di cui stiamo parlando, tralasciando il resto).
Personalmente mi era più facile inserire il php nell'html, quindi aprire e chiudere in continuazione, anche perchè così non perde la tabulazione e colori nell'editor e non devo passarmi il tempo a mascherare i doppi apici.