Grazie Pilovis,

continuo qui la discussione perché per me è più materia "Asterisk" o "voip" per intenderci.

Entrando un po' nel tecnico il mio impianto è così configurato (se scrivo cretinate perdonatemi, mi occupo di voip solo da 15 giorni):

- il citofono è un BTicino solo voce (purtroppo non conosco il modello, esternamente lo vedo con una pulsantiera simile al cod. 331231) con più campanelli - stile condominio);
- come apriporta mi trovo due apparecchiature: un centralino BTicino (cod. 335828) ed una interfaccia sistema (cod. 346810);
- un'interfaccia LinkSys SPA3102 per il collegamento voce al centralino Asterisk tramite il cavo di rete, ed il cavetto telefono al centralino BTicino;
- un'interfaccia DLink DIR-300 modificato dal centralinista, ci sono due file artigianali che escono dall'interfaccia e che sono collegati al centralino BTicino anche lui collegato al centralino Asterisk.

Se qualcuno fa il conto di quanto è costato tutto questo mi prende per idiota, ed in effetti lo sono. La mia colpa è di aver delegato completamente il problema, pensando di essere in mano a dei professionisti. Per questo ora ci voglio sbattere il naso personalmente.

Morale della favola, per rispondere e per aprire la porta devo impegnare due linee, una per la voce ed una per l'apertura, saltando da una linea all'altra per capire se la porta si è aperta, e se non funziona al primo colpo devo chiedere di risuonare (a volte dalla finestra) perché c'è qualcosa di temporizzato che annulla tutta l'operazione.

Ora, scusandomi per lo sfogo, vorrei intervenire personalmente ed ottenere questo:

- quando suonano alla porta devo poter rispondere alla chiamata da qualsiasi telefono (operazione che accade anche adesso);
- all'interno della conversazione (cioè sulla stessa linea impegnata per parlare con il citofono) devo poter attivare l'apriporta;
- poter ripetere l'apertura se la prima attivazione, per qualche motivo, non è andata a buon fine.

Qualcuno ha qualcosa da suggerire?

Grazie

Gino