Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Questionario con risposte php

    Devo rispondere a questo questionario qualcuono del forum può dirmi se le risposte sono esatte grazie a tutti e scusatemi per l'intrusione al forum:

    Domande

    La seguente dichiarazione: 2>1 X or 6<11;
    1- contiene un errore
    2- non contiene errori
    3- produce il valore booleano falso
    4- produce il valore booleano vero

    Nel caso in cui un utente richieda una pagina PHP:
    1- il Server per prima cosa esegue il codice HTML
    2- il file spedito come risposta è lo stesso che contiene codice PHP
    3- dopo l'esecuzione la pagina contiene solo codice HTML
    4- l'utente può accedere al codice PHP della pagina

    L'interprete del linguaggio PHP:
    1- riconosce il codice PHP e lo salva sul server
    2- dopo aver riconosciuto il codice lo esegue e lo invia direttamente al Browser
    3- risiedere sul Browser
    4- riconosce il codice PHP in base a dei TAG specifici

    La seguente dichiarazione: $z*=$y;
    1- produce una modifica nel valore della variabile z
    2- assegna alla variabile y il risultato del prodotto tra le variabili y e z
    3- esegue un prodotto
    4- produce una modifica nel valore della variabile y

    La sintassi heredoc:
    1- inizia con i caratteri << seguiti da un identificatore
    2- permette di definire un delimitatore per definire le stringhe
    3- viene utilizzato solamente per definire stringhe molto lunghe
    4- può contenere variabili di tipo stringa

    Nel paradigma Client-Server, il Client:
    1- viene usato per esprimere le richieste
    2- mette a disposizioni le risorse
    3- risponde al server
    4- fornisce un'interfaccia

    La seguente dichiarazione: 5>3 && 11>9;
    1- utilizza l'operatore booleano Or
    2- produce il valore booleano falso
    3- produce il valore booleano vero
    4- contiene un errore

    La seguente dichiarazione: 7+9*6;
    1- produce come risultato 96
    2- produce come risultato 61
    3- è equivalente a scrivere 7+54;
    4- è equivalente a scrivere 7+(9*6);

    In PHP il nome di una variabile:
    1- è Case Sensitive
    2- può iniziare con un carattere letterale o numerico
    3- può iniziare con il simbolo -
    4- deve contenere caratteri letterali

    La seguente dichiarazione: $a=5
    1- definisce una variabile di tipo intero
    2- assegna ad una variabile il valore 5
    3- contiene un errore
    4- stampa a video il numero 5

    La seguente dichiarazione: $a='5';
    1- crea una variabile senza inizializzarla
    2- contiene un errore
    3- crea una variabile di tipo stringa
    4- assegna ad una variabile il valore 5

    La seguente dichiarazione: $$a='Marco';
    1- assegna ad una variabile di tipo stringa la parola Marco
    2- contiene un errore
    3- ci permette di passare, alla variabile a, il nome di un'altra variabile
    4- inizializza una variabile di tipo stringa

    In PHP:
    1- il tipo di dato, di una variabile, è associato al valore della variabile stessa
    2- il tipo di dato, di una variabile, viene specificato in fase di dichiarazione della variabile
    3- il tipo di dato, di una variabile, è associato alla variabile stessa
    4- il tipo di dato non viene specificato

    La seguente dichiarazione: $vero='true';
    1- dichiara una variabile di tipo booleano
    2- non contiene errori
    3- contiene un errore
    4- dichiara e inizializza, una variable boolena, a vero

    Il carattere di escape:
    1- si utilizza per includere all'interno di una stringa dei caratteri munerici
    2- è rappresentato dal simbolo /
    3- si utilizza per definire delle stringhe che contengono al loro interno apici doppi o singoli
    4- viene usato quando vogliamo includere nella stringa lo stesso carattere che la delimita

    La seguente dichiarazione: 7>1 || 5>8;
    1- produce il valore booleano vero
    2- produce il valore booleano falso
    3- utilizza l'operatore booleano Xor
    4- utilizza l'operatore booleano And

    La seguente dichiarazione: --$x
    1- incrementa la variabile x di uno
    2- contiene un errore
    3- decrementa la variabile x di 1
    4- decrementa la variabile x di 2

    Nel World Wide Web:
    1- il Browser invia un messaggio al Server
    2- l'utente accede ad una risorsa tramite il Server
    3- il Client è rappresentato da un Provider
    4- il Browser riceve le richieste del Server

    L'URL:
    1- contiene il dominio che corrisponde all'indirizzo del Server sulla rete
    2- è unico per ogni tipo di file
    3- contiene il protocollo

    Risposte

    La seguente dichiarazione: 2>1 X or 6<11;
    3
    Nel caso in cui un utente richieda una pagina PHP:
    2
    L'interprete del linguaggio PHP:
    2
    La seguente dichiarazione: $z*=$y;
    3
    La sintassi heredoc:
    2
    Nel paradigma Client-Server, il Client:
    1
    La seguente dichiarazione: 5>3 && 11>9;
    3
    La seguente dichiarazione: 7+9*6;
    2
    In PHP il nome di una variabile:
    2
    La seguente dichiarazione: $a=5
    3
    La seguente dichiarazione: $a='5';
    3

    La seguente dichiarazione: $$a='Marco';
    1
    In PHP:
    1
    La seguente dichiarazione: $vero='true';
    2
    Il carattere di escape:
    4
    La seguente dichiarazione: 7>1 || 5>8;
    1
    La seguente dichiarazione: --$x
    3
    Nel World Wide Web:
    2
    L'URL:
    1
    javascript:void(0);
    Marco

  2. #2
    E basta! Prendi in mano un libro e studia!
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  3. #3

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.