Quando, circa 25 anni fa, feci un corso di DB2, un database relazionale come Access, una delle prime cose che mi fu spiegata è che non si può applicare il concetto di "numerazione" alle righe estratte da una select.

Il motivo, se ricordo bene, è che la select non garantisce l'ordinamento dei dati estratti (a meno di non utilizzare una order by) e, se fosse possibile numerare le righe si potrebbero ottenere incongruenze fra estrazioni successive sugli stessi dati.

In altre parole, non c'è niente di strano, almeno in linea di principio, che una select estragga

riga 1
riga 2
riga 3

e, un attimo dopo, a parità di base dati,

riga 3
riga 1
riga 2

Queste due tabelle risultato, pur se diverse all'apparenza, sono coerenti fra loro mentre non lo sarebbero più se le righe fossero numerate progressivamente.

Bisogna entrare nell'ordine di idee di separare l'estrazione dei dati grezzi effettuata dalla select dalla formattazione e presentazione dei dati effettuate con altri sistemi propri di ciascun ambiente (e che, relativamente ad access neanche conosco).