TEORICAMENTE.Originariamente inviato da rescueme
Nelle FAQ però dicono che non bisogna preoccuparsi di licenze e permessi perché già se ne occupano loro. Nel caso delle API non commerciali, tra l'altro, la vendita avviene sul loro sito mentre sul mio ci dovrebbero essere solo i collegamenti verso di loro. E' un po' come i programmi di affiliazione di Amazon e forse anche iTunes li ha. Non mi è chiaro perché dovrei essere io a chiedere i permessi alla SIAE quando l'hanno già fatto loro, gestiscono loro gli utenti e i pagamenti, incassano loro e, forse, mi daranno una (piccola) percentuale sulle vendite (come sono soliti fare i programmi di affiliazione).
Qualche dubbio in più mi verrebbe nel caso delle API commerciali dove effettivamente potrei gestire tutto io, pagamenti e utenti compresi, ma qui io mi preoccupavo più dell'aspetto fiscale e non di quello della SIAE visto che anche in questo caso, essendoci 7digital di mezzo se ne occupano già loro, io sarei solo un tramite.![]()
7digital non penso che pagherà i diritti alla SIAE, dato che devi avere un contratto con questa e loro sono stranieri.
Probabilmente pagheranno i diritti nel paese dove stanno.
Per capirci, se io italiano compro un MP3 su un sito americano loro non pagano la SIAE, giustamente direi. MA in questo caso il prodotto è venduto su un sito italiano da un italiano attraverso un sito non italiano.
In questo caso NON SO come avvenga la cosa (se ci vogliono permessi o no), ma dubito che la SIAE stia semplicemente a guardare.
PsHo trovato questo link (vecchio) ma penso funzioni ancora così:
http://www.giorgiotave.it/forum/legg...erco-info.html