Per c0der:
Parlo di ActionListener poiché nella gui le 3 carte del giocatore (è una briscola in particolare) sono dei JButton che devono essere cliccati. Al loro click il computer deve capire che il giocatore
ha giocato e fare la sua mossa (oddio forse mi sta venendo un'idea...) quindi per forza di cose a questi JButton devo associare un ActionListener (da disattivare quando è il turno del computer).
L'idea (molto generale) che mi sta venendo giusto ora mentre scrivo è che l'ActionListener
deve settare una variabile di stato della classe Partita, in particolare una che ho già creato:
"boolean userHavePlayed" che è true se l'utente ha giocato, false altrimenti. Oltre a questo
la classe Partita deve anche capire quale carta delle 3 l'utente ha giocato ovviamente. Devo
combinare il metodo che ho scritto sopra con un ActionListener sicuramente.
Comunque non credo che sia corretto chiamare dei metodi di Partita dalla Gui, non ci sarebbe più separazione tra logica e gui.
Per Valia:
Conosco la tecnica di cui parli. O meglio, la studiai 2 anni fa al corso di progettazione del software e ora non la ricordo quasi per niente (nonostante presi 28 all'esame.. ma ingegneria non ti abitua a programmare). Se non sbaglio una tecnica simile implicherebbe un restyling completo del codice che ho scritto e la cosa mi scoraggia veramente tanto T_T Hai per caso del materiale sulla programmazione ad eventi? Sarebbe comunque roba utile da visionare.
Comunque ragazzi non c'è un modo per allegare la mia classe Partita? Sono più di 1100 righe
e non mi pare il caso di postarla ehehe![]()

Rispondi quotando