ci son da chiarire un paio di cose:Originariamente inviato da FedericoC
InformaticaOfferte di lavoro in Inghilterra e Irlanda ne ho ricevute, purtroppo mi va male il colloquio telefonico (non tecnico) per colpa del mio basso inglese
![]()
le offerte le mandano i recruiter, che sono abbastanza carogne, nel senso che pescano nel mucchio e fanno da passacarte senza fare una vera e propria selezione, il più delle volte sanno a malapena per che ruolo stan cercando, la selezione la fa poi l'azienda che viene tampinata da centinaia (non scherzo!) di questi individui e si trova di fronte cv che farebbero rabbrividire anche il mio verduriere, e li cestina in 30 secondi circa.
Quindi, che devi fare:
- farti un cv sullo standard inglese (in rete trovi le indicazioni, sennò ci sono io che per una cifra modicissima lo faccio per mestiere)
- farti una buona presentation letter (idem come sopra)
-fare pratica per il colloquio (e anche qui puoi aggiustarti col fai da te tramite livemocha, skype, couchsurfing e chi più ne ha più ne metta, e son comunque sistemi che funzionano anche se magari un po' più a rilento, o chiedere a me che collaboro con un'insegnante madrelingua inglese e italian speaking per corsi e prove di colloquio personalizzati)
La lingua non è un problema enorme, nel senso che se sei ben skillato e con anni di esperienza dal punto di vista tecnico quella ti danno il tempo di impararla, ma il minimo sindacale ci vuole, certo più arrivi preparato meno fatica farai poi.. soprattutto se intendi spostarti e poi cercare in loco piuttosto che cercar dall'italia

Offerte di lavoro in Inghilterra e Irlanda ne ho ricevute, purtroppo mi va male il colloquio telefonico (non tecnico) per colpa del mio basso inglese

Rispondi quotando