50 dipendenti? e perché non il fatturato o l'utile?
per quanto riguarda il CDA, non è la forma di governo a fare la differenza ma la capacità di chi prende le decisioni assieme alla struttura organizzativa e a tutto il processo decisionale. Il CDA in genere c'è quando ci sono più azionisti e l'azienda è grande, quando è uno solo ha poco senso.
Per quanto riguarda all'aggregazione, è un tema molto discusso e tutti concordano che bisogna far crescere le piccole e medie imprese per fare massa critica. In uno dei recenti provvedimenti del governo c'erano norme in tal senso. Tuttavia non puoi imporre l'accorpamento forzoso, puoi solo incentivarlo e comunque quello che spesso succede è formare cooperative o reti di impresa, che a me sembrano soluzioni abbastanza valide comunque.
Penso che gli ostacoli alla crescita delle imprese siano la scarsa formazione del quadro dirigenziale, la tassazione che diventa pesantissima se si cresce, le rigidità contrattuali per il lavoro dipendente (oltre i 14 dipendenti entra il sindacato che impone contratti nazionali collettivi) e in ultimo lo scarso supporto delle istituzioni.