Originariamente inviato da rebelia
ok, ok, la domanda c'entra solo a meta', ma mi piace come suona da quando l'ho sentita la prima volta, un paio di vite fa e l'ho riciclata

il papa si e' iscritto a twitter (@pontifex) e c'e' chi ha pensato bene di stilargli un breve decalogo di istruzioni per l'uso: http://blog.foreignpolicy.com/posts/..._pope_benedict

nell'articolo non si parla di questa cosa, ma a me e' capitato di rifletterci: nel web si usa il "tu" abbastanza frequentemente anche con persone con cui nel mondo reale useremmo il "lei", per esempio se rispondiamo a un politico sul suo blog o attraverso il suo account twitter lo facciamo generalmente usando il tu

ma e se poi lo incrociamo nella vita reale?

ora: non dico il papa, ma poniamo che interagiate regolarmente con cetto laqualunque (personaggio di medio livello, non inarrivabile come il papa, ma comunque con un ruolo istituzionale), leggete il suo blog e vi capita di fare con lui delle discussioni accese, in cui usate il tu

poi un giorno vi ci trovate faccia a faccia: come vi regolate?
A te dal vivo ti darei del tu.

A Sparw. e quaestio darei del lei sicuramente.