Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199

    Gestione carrello/preferiti/prodotti salvati ecc..

    Ciao a tutti,

    Premettendo che sto parlando di un sito di e-commerce e volendo fare un discorso puramente teorico vi chiedo (come da oggetto): qual'è il modo migliore per gestire le pagine "carrello", "salva tra i preferiti", "confronta prodotti" e "visualizzati di recente"?
    Tra le opzioni che ho pensato ci sono quelle di fare delle tabelle sql "temporanee" (ma ho già riflettuto che , facendo così, il cliente sarebbe limitato nel numero di prodotti da scegliere dal numero di indici nella tabella stessa), oppure creare degli array di sessione...insomma, diciamolo, non ho le idee molto chiare e non mi viene in mente niente.
    Voi che dite?

    Grazie a tutti!!!!


  2. #2
    che innanzi tutto bisogna creare a tavolino le tabelle e le loro relazioni..ad esempio in un sito di ecommerce ci saranno certamente le tabelle CLIENTI, ORDINI, PRODOTTI. ad esempio la tabella CLIENTI avrà con ORDINI una relazione uno-molti eprchè un cliente può fare più ordini; idem fra PRODOTTI e ORDINI perchè lo stesso prodotto può essere inserito fra più ordini contemporaneamente; idem fra CLIENTI e PRODOTTI perchè un cliente può acquistare più ordini.
    C'è poi un caso particolare di relazione, quella molti a molti in cui una tabella ha più corrispondenze con un'altra e viceversa; in tal caso (raro) ci si appoggia ad una tabella temporanea intermedia per ridurre la reazione ad uno die primi due tipi..usa un foglio di carta e rappresenta queste relazioni graficamnete: un quadrato per ogni tabella contenente i campi e linee con freccie che indicano le relazioni fra un campo di una tabella e un campo di un'altra tabella!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Grazie Emul della risposta.
    Il database dei prodotti è già realizzato con tutte le sue relazioni, nel mio caso non avrò necessità di fare una tabella clienti e neanche degli ordini.
    Quel che intendevo dire riguardava solo come "salvare" i prodotti che il cliente sceglie dal sito in pagine apposite, appunto, "confronta prodotti", ecc. Così che il cliente possa riguardarsi solo quelle che lui ha scelto, confrontarle, stamparle, ecc ecc.

    Grazie comunque, ciao!

  4. #4
    asp asp...non ho capito bene quel che vorresti fare...pagine col carrello del cliente che possa vedere i prezzi che paga confrontati con altri prodotti dello stesso genere?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Un esempio è meglio di 1000 parole:

    http://www.mobiliperufficio.com/dett...ni&IDlinea=107

    (spero di non infrangere qualche regola postandolo , eventualmente chiedo scusa in anticipo)

    Nel menù a destra di ogni prodotto ci sono le azioni che il cliente può fare (aggiungi al carrello, ecc ecc). In basso ci sono i link dinamici (il numero si aggiorna dinamicamente ogni qual volta che si aggiunge un prodotto) delle relative funzioni.
    Io devo ricreare esattamente la stessa cosa, però non so come e nessuna idea di come faro!!!
    A me basta un input, un indizio su quale strada percorrere.

    Grazie mille!


  6. #6
    innanzi tutto vedo proprio che si deve basare tutto sulle variabili $_SESSION in modo che ad esempio puoi utilzizare lo stesso codice articolo in tutte le pagine che vuoi..nel caso del carrello ad esempio basta che memorizzi un array di session e fai un ciclo per ogni indice per vedere gli articoli nel carrello; potresti anche memroizzare la data di visualizzazione di ognuno in modo che tramite un altro ciclo crei una query per ogni articolo visualizzato nei giorni precedenti, ad esempio

    Codice PHP:
    // valori da mettere in un array di session quando visualizzi un prodotto
    $_SESSION['prodotti'] = $row['id_prod'] . '*' date('g-m-Y'); 
    per ogni riga fai un ciclo for, dividi in due la stringa e fai una query per cercare le info e la foto del prodotto e visualizzi la data con query come la seguente:

    Codice PHP:
    foreach($_SESSION['prodotti'] as $key=>$value) {
      
    $arr explode('*'$value);
      
    $query "SELECT * FROM prodotti WHERE id=" $arr[0] . " AND dataVisualizzazione <= '" $arr[1] . "'"

    e prosegui così per tutte le pagine che vuoi facendo un uso massiccio di variabili ed array $_SESSION

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Sembra perfetto, anche perchè è roba che ormai dovrei essere in grado di masticare bene!!!

    Grazie mille ancora una volta, allora procedo per questa via, ciao!!!

  8. #8
    se hai problemi son qua!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    199
    Eccomi finalmente tornato ad affrontare questo problema. E' l'ultimo step del mio progetto, fatto questo (più qualche dettaglio) posso dire di aver finito!!!
    Però ora devo risolvere questo inconveniente.

    Partendo da ciò che abbiamo dedotto nei post precedenti parliamo di sessioni.

    (PS: ho provato a studiare a destra e a manca, ma poi vado a fare quello che serve a me e non funziona.)

    Questione n°1:

    come faccio a creare sessioni che hanno come nome l'ID del prodotto?
    Ho provato a fare $_SESSION[$prd_id] ma non funziona (eppure il valore della variabile lo prende e me lo riporta quando scrive la notifica di errore), sapreste dirmi perchè?

    (EDIT:
    L'errore è questo: Notice: Undefined offset: 80...
    dove 80 è il valore corretto di $prd_id)

    Mi occorre fare così, o una cosa del genere, perchè su una pagina (dinamica) ho 5 prodotti (esempio). Ora riesco a scegliere il colore di uno di questi, salvare i dati relativi al colore (che sono su un'altra pagina), e tramite sessioni far apparire il codice del colore accanto a quello del prodotto scelto. Però, se faccio la stessa operazione successivamente su un'altro prodotto mi viene ad annullare l'operazione precedente mettendomi il codice colore accanto a questo secondo articolo. Io vorrei poter scegliere il color di tutti e 5 lasciando di volta in volta il codice colore accanto al prodotto selezionato precedentemente.
    Questo è il primo passo per il carrello che ho in mente di fare, credo che se risolvo questo potrei andare avanti con lo stesso sistema.

    Grazie mille dell'aiuto!!!

    Ciao

  10. #10
    se guarid qua http://php.net/manual/en/mysqli-result.fetch-field.php trovi la risposta. Esempio:

    Codice PHP:
    $mysqli = new mysqli("localhost""my_user""my_password""world");

    $query "SELECT ID_Prodotto AS Id FROM prodotti ORDER BY Nome";

    if (
    $result $mysqli->query($query)) {

        while (
    $finfo $result->fetch_field())
            
    $_SESSION[$finfo->name] = 'xxxx';

        
    $result->close();
    }

    $mysqli->close(); 

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.