condivido
si dice che la donna è quella che sacrifica di più la propria carriera in favore della cura del focolare domestico. forse poteva essere vero prima, ora secondo me non lo è, quindi ci troviamo di fronte ad un qualcosa di profondamente anacronistico.
allo stesso modo l'affidamento dei figli e della casa coniugale avviene in maniera quasi totale alla madre, con l'obbligo (sacrosanto) del marito al mantenimento dei figli. la scusa comnue è che la moglie lavora poco (magari part time) e prende di meno, QUINDI il marito lavora di più, QUINDI prende di più, QUINDI è corretto così...
sono bravo anche io padre a prendere il part time se mia moglie è obbligata a versarmi un tot al mese, no?![]()