Originariamente inviato da Mich_
Questo sarebbe un errore. Infatti tu non puoi conoscere la dimensione del carattere che usera` l'utente (lo puoi impostare, ma l'utente puo` sovrascrivere tale impostazione), per cui non puoi conoscere le dimensioni verticali del tuo blocco.
Però vedi, conoscendo a priori la quantità di testo nel div di destra, automaticamente impostare il margin-top dell'immagine nel div di sinistra mi sarebbe stato piu semplice. Anche se magari l'effetto non sarebbe stato perfetto.
Hai una strana idea di cosa vuol dire verticale ed orizzontale

. Il tag (non attributo)
<center> (obsoleto e da non usare) lavora solo in orizzontale, come pure l'attributo HTML
align="center" (da non usare se usi i CSS: potrebbe andare in conflitto); lo stesso vale per l'attributo CSS
margin:0 auto - questo lo dico perche` potresti trovarti in difficolta` ad interpretare alcuni suggerimenti.
Si ammetto di essere un po strano di natura, aimè!!!
Nell'impaginazione se io metto faccio una cosa simile:
codice:
<center>
testo1
testo1testo1testo1
testo1testo1
</center>
Abbiamo le tre righe disposte in verticale, perciò l'effetto provoca una disposizione
verticale. Se non avessi messo i
, non sarebbe successo nulla, se non che "testo1"
si sarebbe messo nel centro verticale della pagina. In questo senso dico che <center> funziona verticalmente. Anche se effettivamente la disposizione delle singole righe è orizzontale.
Ho provato questo codice:
codice:
<div id="contenitore">
<div id="imgdv">
imgdiv
asdasd
sdsdf
sdfsdsdf
sdfdfsdf
sdfsdffd
sdfsdf</div>
<div id="txtdv">txt
dadada
a
f
adfaf
sdfsdf</div>
</div>
codice:
#contenitore {
display:table;
width:500px; }
#txtdv {
display: table-cell;
vertical-align: middle;
background:rgba(10,60,10,1);
}
#imgdv{
background: rgba(60,10,10,1);
display: table-cell;
vertical-align: middle;
}
E devo dire che provandolo con codepen funziona alla grande!!!
Riagganciandomi al discorso di prima in questo caso con "vertical-align:middle", abbiamo una disposizione degli elementi verticale, ma il tutto si dispone al centro orizzontale degli elementi disposti in verticale. Ossia, bisogna girare la testa orizzontalmente. Abbiamo l'effetto "<center>" in orizzontale, anziche in verticale.
In sostanza, sebbene si utilizzi dire "vertical", per il singolo elemento in verticale, la disposizione risultante degli altri elementi, è in orizzontale, il suo effetto insomma. Dobbiamo immaginare una linea al centro del div piu alto, il secondo div si posiziona a quel centro.
Normalmente invece, si intende dire "vertical", proprio perche fa riferimento alla distanza che c'è fra top e bottom. Ma l'effetto risultante lo si osserva quando al fianco di quel div ce n'è un'altro piu alto. Il primo div si dispone con una distanza top bottom maggiore, che corrisponde ad avere il testo centrato orizzontalmente rispetto al secondo div. O viceversa.
Mamma mia, spero di essermi spiegato, se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
Devo andarmi a rivedere il funzionamento di display, perché table-cell o table mi sono nuovi.
Facciamo cosi, appena avrò pubblicato il sito ve lo posterò cosi vedrete l'effetto finale 
Ad ogni modo grazie per il tempo!!!