Buonasera a tutti .
DA poco mi sono accorto che lavorare in locale offre numerosi vantaggi sia
per la velocità dei script per caricare le pagine , sia perchè la modifica dei config file apache e php è sempre a portata di mano .
Dunque per chi sviluppa in modo professionale è solo un vantaggio ,
ma per chi come me non è capace , si tratta di giocare con il fuoco .
CMQ
Da poco una pagina caricata in hosting linux restituiva al browser Errore 500
ma in locale assolutamente filava liscia .
Dopo alcune ricerche mi accorgo che avevo superato con alcuni script aggiunti di aver superato la dimensione limite della cache del server hosting ?
Allora dalle impostazioni del provider ho selezionato la
modifica di php con il BUFFER-SIZE =OFF scambiandolo con la versione di DEFAULT .
E la pagina è andata on line .
Ora la mia domanda è come perfezionare la stesura del codice e il sistema di ogni singola chiamata affinchè velocizzare e alleggerire il codice ?
A tal punto mi accorgo che dovrò rifare parte del lavoro per avere un codice completamente a NORMA .
FINORA FACCIO INCLUDE di 2 file :
include menu.php ;
,contenuto pagina ,
include footer.php
nell menu.php faccio una require di 1 file : header.php che a sua volta
include il css, il jquery , gli script js, e le inclusioni delle function php e delle classi .
Anche se alcuni script e function li chiamo diretttamente
nel corpo della pagina dipendente .
Quindi per mia facilità ogni pagina che creo mi basta dare
la
<?php
session_start() e
include menu.php e mi ritrovo tutto a portata di mano . !
Finora mi andava bene ma sono sicuro che TOPPO ALLA GRANDE .
Perchè + vado avanti con le function + carico alla morte banda e server .
Dunque devo ripartire a scrivere meglio .
Per scrivere in modo efficente dovrei avere + header.php e includerle secondo
l utilizzo . per esempio se lavoro sulla tabella ARTICOLI chiamerò soltanto script ,classi e function inerenti allo scopo . ? O SBAGLIO ?
Come mi consigliate di strutturare il procedimento delle pagine e degli script . ?
GRAZIE .