E' un argomento ricorrente.
Il procedurale non è e mai sarà obsoleto, perché prima o poi, nelle applicazioni che realizzerai, del codice procedurale ce lo dovrai mettere per forza, non puoi chiamare funzioni già pronte all'infinito, dovrai scrivere delle funzioni che fanno ciò che serve a te e le funzioni sono scritte in procedurale.
D'altra parte il procedurale altro non è che il susseguirsi di cicli for, foreach e while, costrutti if/else, switch e compagnia bella, se non sai come usare queste cose non puoi programmare.
Specificato questo ti dico come ho imparato io il PHP.
Avendo già esperienza con altri linguaggi di programmazione (i costrutti bene o male sono molto simili se non alcuni proprio uguali tra linguaggi diversi) ho comprato un libricino della Apogeo da 7.50€ che spiegava proprio le basi in modo da avere un minimo di familiarità col linguaggio.
Letto il libricino, con un po' di attenzione ovviamente, ho iniziato a scrivere dei piccoli applicativi, poi sempre più complessi.
Ovviamente all'inizio troverai un sacco di ostacoli perché non saprai come si fa qualcosa, ma quando ti capita, cerca su internet dei tutorial mirati a ciò che non riesci a fare o chiedi sul forum.
Non chiedere però di farti dare il codice, scrivi il tuo, anche sbagliato, poi mostralo e fatti dire dov'è l'errore in modo da capirlo.
Se chiedi semplicemente "come si fa la tal cosa?" e ti aspetti in cambio il codice pronto e funzionante andrai sempre avanti a battere la testa contro gli stessi problemi.
Non cercare di imparare a fare tutto subito, impara le cose man mano che ti servono.