Non dico che "chi ha i soldi" deve conservarli o non spenderli ( anzi...lo spender soldi fa girare l'economia e migliora il mercato ), ma che onestamente una persona vada a spendere un capo d'abbigliamento 400-500 euro...beh, un controllino della finanza non farebbe male.Originariamente inviato da Mauz®
E' noto che nei periodi di crisi chi ha i soldi continuerà ad averli e chi non ha i soldi continuerà a non averli. Quelli che rimangono fregati sono quelli nel mezzo, ovvero quelli che hanno qualche soldo ma che sono sensibili alla minima riduzione del loro potere d'acquisto.
Anche perche' spesso, dove ci sono beni di lusso si trovano tantissimi "anonimi" o "sconosciuti" al fisco.
La mia non vuole essere una caccia alle streghe, ma un invito a chi fa QUEL MESTIERE, a fare il proprio lavoro ( e guadagnarsi la pagnotta ).
Invidia? No, se uno ha la fortuna/capacità/bravura di riuscire a guadagnare tanto da potersi permettere di spendere quei soldi, non avrà alcun problema a notare l'efficienza dello Stato in questi controlli.
Beh...è sui beni di lusso ( quelli che costano un botto ) e "stranamente" vedi file e code, dove trovi "sconosciuti" o figli di "sconosciuti" al fisco.Originariamente inviato da Mauz®
Fare certi discorsi prendendo in considerazione i prodotti di lusso mi sembra fuori luogo. Il disastro vero sta sui beni più alla portata della gente comune...
Ed è li che i controllori dovrebbero andare a controllare, non solo un blitz "una tantum" a Cortina o a Capri...