Ciao Amamax.

Ci sono alcune accortezze e buone regole da seguire, almeno secondo me. Non ho una grandissima esperienza in questo settore (sono pochi mesi che smanetto con il codice) ma mi sento comunque di darti questi consigli, quasi tutti validi anche per la grafica in generale:

1) Non utilizzare mai il bianco e il nero, piuttosto utilizza un grigio molto chiaro per il bianco e per il nero un grigio scuro magari virato verso un colore particolare, in modo che non sia proprio neutro.

2) Per scegliere dei colori che "stanno bene insieme" puoi utilizzare uno strumento come Adobe kuler, Colorschemedesigner o Colorcombos. Una volta scelto lo schema colore, utilizza solo quelle tonalità (oltre al quasi-bianco e quasi-nero), magari con varianti più chiare o più scure. Non utilizzare dieci tonalità per un sito, in genere tre-quattro bastano.

3) Due font, uno per i titoli e uno per i testi, in genere sono sufficienti, cerca di sceglierli molto diversi (in genere uno serif e uno sans-serif).

4) Utilizza un grid system, ti aiuta a tenere ordinata la pagina. Oltre a quelli che ti sono stati segnalati mi sento di consigliarti Skeleton.

5) Ritmo verticale: fai in modo che tutte le misure in verticale (principalmente line-height, padding e margin top e bottom) siano multipli dello stesso numero. Ad es. se il numero base è sette, le misure possono essere 7px, 14px, 21px...

6) Non utilizzare font-size troppo simili, in genere non vale la pena di fare un h3 da 15px e un h4 da 16px, scegli uno o l'altro, font-size simili creano confusione.

7) Fai in modo che ci sia una media di 12-15 parole per riga di testo, paragrafi troppo corti o troppo lunghi rendono difficoltosa la lettura.

Queste ovviemente non sono leggi, ma mi sembrano delle caratteristiche che hanno in comune siti internet (ma anche manifesti, cataloghi ecc...) fatti bene.

Se ti serve un po' di ispirazione puoi cominciare da Awwwards.