No, ma dimostriamolo.Originariamente inviato da carlo2002
Le demonizziamo tutte senza cercare di capire se hanno un'efficacia?
No, l'evidenza scientifica è tale quando è dimostrata dai metodi scientifici di dimostrazione sperimentale e statistica. Tutto il resto è - appunto - ciarlataneria e politica.Quindi ammetti che "l'evidenza scentifica" può non essere proprio sempre così scentifica in quanto influenzata dalla politica, quindi un concetto non assoluto.
La regolamentazione dell'uso non c'entra con l'approccio scientifico. La regolamentazione è una gestione politica.Quindi "noti", e dov'è l'evidenza scentifica che ne ufficializza e regolamenta l'uso? Confermi che questa "evidenza scentifica" è qualcosa di influenzabile dalle leggi e non una verità inconfutabile dettata dalla ricerca.
E chi te lo dice? Una ipotesi come un'altra. Le esperienze personali - per quanto soddisfacenti - non fanno statistica perché sono influenzate dall'opinione e portano a false conclusioni del tipo: "ogni volta che viene servito il caffé ad alta quota negli aerei avviene una turbolenza, per cui il caffé è causa delle turbolenze".No la fortuna non centra, ne hai sparata una a caso.
Non c'entra la simulazione. C'entra la scelta di una terapia per avere anche la ferie a sbafo. E comunque rimane che la scelta della modalità di applicazione di una terapia rimane nel campo economico e politico.Ho citato appositamente la psoriasi che è un pochino complessa da simulare per farsi le ferie a sbaffo e quanto con un po' di intelligenza si potrebbe risparmiare ed ottenere buoni risultati.
Sì che c'entrano. Religione e superstizione sono proprio posizioni non scientifiche atte a sostenere una tesi.Queste cose non centrano con il discorso e le tiri in ballo solo per rafforzare una ragione che tenti di pretendere.