registrazione.php
Codice PHP:
<?php
session_start(); /* session_start - Inizializza i dati di sessione
creando una sessione (o riprendendo quella corrente).
N.B. session_start() va messo all'inizio delle pagine php e prima del codice HTML*/
/*$_SESSION['log'] è la prima variabile di sessione che utilizzeremo.
In questo esempio $_SESSION['log'] contiene un valore asseganto nella pagina di login,
che vedremo più avnti, che in pratica assume due valori (da noi stabiliti): 0 se
l'utente non ha effettuato il login e 1 se l'utente ha effettuato il login.
Nell'esempio concreto impediamo ad un utente logato di effettuare un'altra iscrizione*/
if ($_SESSION['log'] == 1)
{
echo "
[b]Sei già registrato![/b]
Per effettuare una nuova registrazione" .
"ritorna alla Home Page ed effettua il Logout.
";
echo "<a href=\"index.php\"><<< Clicca qui per ritornare alla Home Page</a></p>";
exit();
}
?>
<html>
<head>
<title>Registrazione</title>
<!-- Per comodita e completezza, nello svolgimento degli script,
utilizzeremo 2 javascript che ci permettono di contollare le seguenti azioni:
1. function ver() - la quale controlla che tuttti i campi del nostro form
di inserimento siano compilati.
2. function ControllaMail() - la quale controlla che l'email inserita sia
solo sintatticamente corretta (e non se realmente esistente).
Possiamo dire che il loro utilizzo in questo caso risulta
essere più adatto, rispetto a script equivalenti in php, in quanto gli javascript
vengono eseguiti sul lato client, mentre quelle php
passano al server (lato server) e poi restituite all'utente sotto forma di html. -->
<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
function ver()
{
for (i=0; i<document.forms[0].elements.length; ++i)
if(document.forms[0].elements[i].value == "")
{
alert("Riempire tutti i campi!");
document.forms[0].elements[i].focus();
return false;
}
return true;
}
</SCRIPT>
<SCRIPT>
function ControllaMail()
{
EmailAddr = document.modulo.email.value;
Filtro = /^([a-zA-Z0-9_.-])+@(([a-zA-Z0-9-]{2,})+.)+([a-zA-Z0-9]{2,})+$/;
if (Filtro.test(EmailAddr))
return true;
else
{
alert("Controlla l'indirizzo e-mail inserito!");
document.modulo.email.focus();
return false;
}
}
</SCRIPT>
</head>
<body>
<!-- Procediamo costruendo il nostro form che passerà le informazioni inserite alla pagina data_insert.php.
Da notare:
1. action="data_insert.php?action=add&type=user" - che ci permette di passare le 2 variabili action e type,
con i loro rispettivi valori, add e user
2. il richiamo delle funzioni javascript al premere del pulsante "Conferma": onSubmit="return (ver() && ControllaMail());" -->
<form name="modulo" action="data_insert.php?action=add&type=user" method="post" onSubmit="return (ver() && ControllaMail());">
Nome
<input name="firstname" type="text" size="25" maxlength="30">
Cognome
<input name="lastname" type="text" size="25" maxlength="30">
Username
<input name="user" type="text" size="20" maxlength="11">
Password
<input name="pass" type="password" maxlength="8">
E-mail
<input name="email" type="text" size="50" maxlength="50">
<input type="submit" name="Submit" value="Conferma">
</form>
</p>
</body>
</html>
e il codice di creazione tabella mysql
Codice PHP:
<?php
require('connessionedb.php'); //o le vostre istruzioni per il collegaamento al db
$query = "CREATE TABLE user (
user_id INT(11) NOT NULL AUTO_INCREMENT,
user_firstname VARCHAR (50) NOT NULL,
user_lastname VARCHAR (50) NOT NULL,
user_username VARCHAR (11) NOT NULL,
user_password VARCHAR (32) NOT NULL,
user_email VARCHAR (50) NOT NULL,
user_reg TINYINT (1) NOT NULL default 0,
PRIMARY KEY (user_id))";
$users = mysql_query($query) or die(mysql_error());
$qry = "CREATE TABLE confirm (
confirm_id INT(11) NOT NULL AUTO_INCREMENT,
confirm_validator VARCHAR (32) NOT NULL,
confirm_userid INT (11) NOT NULL default 0,
PRIMARY KEY (confirm_id))";
$confirm = mysql_query($qry) or die(mysql_error());
?>
Lo so che sto chiedendo veramente tanto ma se potete almeno provate lo script sul mio sito al link riportato prima e se non vi viene in mente niente quandando l'errore a meno che nn vi interessi lo script lasc iate stare.