Originariamente inviato da Sanctis 410
E' furba la cosa,

se ho ben capito Tizio ruba password a Caio e, con documenti falsi, si presenta come Caio e si fa consegnare l'auto a fronte di bonifico, si fa pure il passaggio ma poi Tizio prende l'auto intestata a Caio (quello a cui han rubato la password ed è anche ignaro di aver intestata una nuova auto) e la rivende all'estero oppure la smonta per venderne i pezzi.

Quindi sei proprio te che consegni al finto Caio la tua auto e credi che avendo ricevuto i soldi e fatto il passaggio tutto siaOK, in realtà te e Caio siete stati truffati da Tizio, solo che Caio sembrerebbe possa riavere i suoi soldi ma te la tua auto oramai no.

Sbalglio o possessore di ulteriore ciofec.... scusa di meravigliosa Alfa Giulietta?


Da quello che ho capito anche io... non sbagli!

Premetto che siccome per fortuna NON mi hanno truffato, non sono certo di ogni passaggio. Può anche darsi che in presenza di un venditore particolarmente allocco il truffatore non esibisca neppure documenti comprovanti la propria identità, e magari inventi una scusa per intestare il passaggio di proprietà magari alla tal società lussemburghese "perchè sai, così pago meno tasse e bla bla".

Ma di certo funziona meglio nel modo in cui ho capito che funzioni, che poi è quello da te descritto: alla fine del giro i truffati sono due:

Quello del conto corrente, e quello che ha "venduto" la macchina.

Quello del conto corrente, ha diritto a riavere i suoi soldi perchè lui quell'acquisto non l'ha mai fatto e il contratto di vendita è quindi palesemente nullo (quindi anche il passaggio di proprietà).
Anche il venditore dell'auto avrebbe diritto a riavere indietro la sua automobile.

Però mentre per i soldi è facile, per l'auto no. E quindi il correntista truffato riottiene i suoi soldi (glie li deve restituire l'altro truffato che è una persona onesta... E tanto ci pensa la banca a farlo d'ufficio), mentre il venditore truffato non rivedrà mai più la sua macchina...

Ps. La Giulietta è una signora macchina tzè!


P.p.s. Secondo me dovrebbero escogitare un sistema per rendere più sicuri o... Assicurati i bonifici. Per esempio appunto con un'assicurazione che rifonda eventuali frodi di questo tipo. Se uno vede i soldi sul conto deve essere certo che a quel punto sono suoi. Eventuali furti di password o altre menate non dovrebbero riguardarlo, imho...