Continuiamo con la fenomenologia italiana:
IRAP
Unica economia al mondo ad avere un'imposta, l'Irap, che penalizza il valore aggiunto prodotto dalle imprese.
"Imposta regionale sulle attività produttive". Come si paga? Con una percentuale calcolata sul costo del lavoro e sugli oneri finanziari, ovvero sugli interessi che le aziende pagano sui debiti che contraggono. Con l'Irap le regioni mantengono il servizio sanitario, ovvero la salute di tutti i cittadini. Ma a pagare per tutti sono le imprese: "la ragione sarà anche nobile, ma il sistema non è affatto giusto" dice Martinetti. Ed è così che "più dipendenti ha l'azienda, più alta è l'Irap. Più l'azienda si indebita con le banche per investire, più alta è l'Irap". Il caso Irap è praticamente unico al mondo. «Gli imprenditori stranieri fanno fatica addirittura a capirla - dice ilo cofondatore di Grom
In pratica: puoi essere una azienda sull'orlo del fallimento, piena di debiti, bilancio in rosso profondo, eppure ti ritroverai una cartella dell'IRAP altissima da pagare.
Non guadagni nulla, hai debiti, e ti tassano costringendoti a fare altri debiti...
![]()

Rispondi quotando