Originariamente inviato da Nuvolari2
No, in primis è diretta conseguenza di uno sperpero di denaro pubblico ignobile. L'evasione fiscale è "solo" la seconda causa.

Per abbassare le tasse la strada c'è, ed è rappresentata dal seguente circolo virtuoso:

1) diminuire di un po' gli sprechi.
2) diminuire di un po' le tasse
3) incassare un po' più soldi da chi iniza ad evadere meno (è provato che accade *)

4) ciclare i punti dall'1 al 3 fino a raggiungere l'equilibrio naturale. Si scoprirebbe come col 25 - 35% di tasse totali, si vivrebbe MEGLIO di oggi.

Certo non i politici e i vari mangiatori di denaro pubblico. Ovvio.


* NB. all'obiezione: "ma siamo in Italia e dubito che abbassando le tasse l'evasione calerebbe", io rispondo: "togliamo qualche spreco e proviamo ad abbassare qualche tassa, poi vediamo se è vero o no che l'evasione diminuisce".
Inutile fasciarsi la testa prima del dovuto. Proviamo, e vediamo cosa succede. Tanto eliminare qualche spreco male non fa di sicuro.
ci manca solo che metti che "si è obbligati ad evadere perche' le tasse sono troppo alte" e siamo a posto

scherzi a parte, per me sprechi ed evasione fiscale sono allo stesso livello:

la pressione fiscale e' cosi' alta perche' e' focalizzata sempre e solo sui soliti noti, mentre ce ne sono moltissimi che sfuggono ai radar del fisco.

se siamo in 10 e dobbiamo pagare 100 ma di questi 10 solo 3 sappiamo chi sono, è ovvio che quei 3 pagano anche per gli altri 7. (e' un discorso vecchio e gia' fatto). e se anziche' 100, riducendo gli sprechi, si passa a 80, sempre quei 3 saranno a pagare e dubito fortemente che gli altri 7 si faranno lo scrupolo di venire allo scoperto: tanto, gli 80 sono gia' stati recuperati, perche' pagare "anche noi"?

sul fronte sprechi e mala gestione concordo pienamente e che vadano annullati sarebbe auspicabile.