Il codice va inserito con il tag CODE, altrimenti non si capisce nulla. E sarebbe carino se postassi l'errore che ottieni...Originariamente inviato da enri101997
va bene così il primo? perchè mi da errore
No.Originariamente inviato da enri101997
codice:int carattere = testo.charAt(i); if (carattere == v) { v++; } else if (carattere == s) { s++; }
Vai a prendere il carattere i-esimo. Ma:
1. i non è dichiarata
2. non c'è alcun ciclo per scorrere la stringa
Inoltre quegli if non hanno alcun senso.
v è il numero di vocali. Perché verifichi se il carattere i-simo è uguale al numero di vocali? Che senso ha?![]()
No, perv e pers varranno (quasi) sempre zero.Originariamente inviato da enri101997
codice:int perv = v/l * 100; int pers = s/l * 100; System.out.println(perv); System.out.println(pers);
v/l è una divisione tra interi. Il risultato è un intero. Questo significa che il risultato viene troncato. Essendo v <= l e s <= l, quella divisione darà 0 nel 99% dei casi. Dichiara perv e pers double e fai un cast.
Poi, un messaggio che spiega l'output rende tutto più chiaro:
System.out.println("La percentuale di vocali e\' " + perv + "%");
Un suggerimento: dai nomi più significativi alle variabili. l, v, s sono incomprensibili. Usa piuttosto lunghezzaInput, numeroVocali, numeroSpazi ecc...