Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    617

    jQuery .ajax funziona a metà !

    Ciao raga, ho un piccolo problema che proprio non riesco a risolvere, sebbene la funzione che vi farò vedere l'ho usata un sacco di volte.

    Eccola:

    codice:
    jQuery(".edit-search").submit(function(){
    	
    	var mq_da = jQuery(this).find(".add_MQ_da").val();
    	var mq_a = jQuery(this).find(".add_MQ_a").val();
    	var citta = jQuery(this).find(".add_city").val();
    	var frazione = jQuery(this).find(".frazione").val();
    	var id_user = jQuery(this).find(".id_user").val();
    	var id_param = jQuery(this).find(".id_param").val();
    	var categoria = jQuery(this).find("input[name=category_choise]:checked").val();
    		
    	jQuery.ajax({
    		
    		type: "GET",
    		url:"http://xxxxxx/elab-add-user.php",
    		data: "edit_param",
    		success: function(response){
    			
    			alert(response);
    			
    			}
    		
    		});return false;
    	
    	});
    Ovviamente il document ready l'ho tralasciato appositamente.

    In pratica tutto funziona fino al success: . Per semplicità adesso il file php si presenta così:

    codice:
    if(isset($_GET['edit_param'])){
    
    echo "bho";
    
    }
    In pratica fino al collegamento e al passaggio di variabili tutto funge, se però chiedo un alert che mi riporti il risultato del file php non succede nulla. Qualunque cosa inserisca in function(response){} non avviene.

    Riuscite a capire dove cavolo stò sbagliando?

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Magari non entra in success ma va nella failure!

    Hai provato ad inserirla per vedere se almeno lì si visualizza qualcosa?

    Ciao
    Roberto

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    617
    bhe era una cosa che avevo pensato, ma sfortunatamente non saprei come inserire il failure.

    Potresti farmi un esempio?

    Grazie

  4. #4
    codice:
    jQuery.ajax({
    	type: "GET",
    	url:"http://xxxxxx/elab-add-user.php",
    	data: "edit_param",
    	success: function(response){
    		alert(response);
    	},
        error: function (xhr, ajaxOptions, thrownError) {
            alert(xhr.status);
            alert(thrownError);
        }
    });
    return false;
    Ciao
    Roberto

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    617
    perfetto, in effetti così esce un alert. mi restituisce 0, ma che vuol dire?

    A cosa si riferisce quello 0 ?

    Grazie ancora.

    Gabriele

  6. #6
    Da cosa ti viene stampato quello 0???

    Io ti consiglio se usi firefox di utilizzare firebug che ti consente di inserire breckpoint,
    in questo modo puoi analizzare il contenuto di tutti gli oggetti al momento che l'esecuizione viene temporaneamente sospesa.

    Ciao
    Roberto

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    617
    lo 0 viene stampato da questo :

    alert(xhr.status);

    Ma continua a non capire cosa significhi proprio la funzioncina diciamo.

    Non capisco poi come sia possibile che 10 righe più sopra ho una chiamata ajax identica e precisa (cambiano poche cose basilari ovviamente) e quella funziona perfettamente.

    Mi indicheresti come fare ad utilizzare firebug per il javascript? io solitamente lo uso solo per css e html la pare javascript non l'ho mai capita bene, forse è la volta buona.

    Grazie

  8. #8
    Potresti analizzare le differenze delle 2 implementazioni che hai, e magari riesci a trovare possibili errori.

    Per utilizzare firebug per js è abbastanza semplice, innanzitutto controlla se il debug/console sono attivi e lo fai cliccando sulla freccettina che vedi affianco alla singola voce.

    Poi dal tab script semplicemente scorri la select fino a trovare il tuo script, o se è allinterno della tua pagina web puoi utilizzare la funzione cerca.

    quando trovi il pezzo di codice che ti interessa analizzare inserisci il breckpoint, per inserirlo devi cliccare il numero della riga che ti serve analizzare.

    Ciao
    Roberto

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    617
    Allora, ho avuto una intuizione, o meglio un ricordo. Ho aggiunto al file php al quale puntano le mie chiamate ajax questo codicillo:

    header('Access-Control-Allow-Origin: *');

    In questo modo tutte le chiamate ajax funzionano correttamente, compresi gli alert che prima non andavano. A questo punto però ho un dubbio, siccome non ricordo proprio bene l'utilità di questo script, è corretto scrivere una cosa del genere? o mi espongo a chissà quali rischi?

    Grazie

  10. #10
    Sinceramente scopro ora questa cosa!!
    Spero mi perdonerai!! ahaha

    Comunque su internet ho trovato questo: http://kopiro.it/articles/php/risolv...low-origin.htm

    Da quanto viene dette se specifiche il dominio non dovresti correre alcune pericolo! XD

    Speri possa esserti utilie.

    Ciao
    Roberto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.