Originariamente inviato da krakovia
no guarda, son figlia di terroni nata al nord.. non è questione di mangiare tanto, è proprio un'esagerazione, da star male.. e non sto parlando dei matrimoni con 30 portate, ma anche del normalissimo pranzo della domenica o in settimana.. vai in una qualunque trattoria sicula e ordina un piatto di spaghetti, e ordinalo in piemonte in una trattoria pari livello, poi mi sai dire..
boh io sarò un eccezione(da quel che sento dire e penso sul cibo al nord i posti in cui mangi bene e tanto sono veneto,emilia,toscana...) però quando vado a cena della mia ragazza che è calabrese quando torno a casa chiedo a mia mamma se c'è qualcosa di avanzato perchè nel 90% dei casi ho ancora fame... sulle trattorie non ti so dire venendo da una famiglia di agricoltori abbiamo sempre cercato posti che sapevamo come si mangiava(più o meno le persone le conosciamo e alcuni sono parenti)... tra l'altro è bello che all'agriturismo di un nostro amico(tutto naturale come deve essere un agriturismo) vada poca gente mentre l'agriturismo vicino(che ormai è risaputo compra tutto alla coop e ti fa pagare un pranzo normale 30 euro) sia sempre stracolmo e riceva molti elogi.
ma come, molli dopo 4 antipasti e un primo? e mo' la grigliata, la zuppa, i 3 contorni, i formaggi, e il capicollo della zia? E la macedonia? la nonna s'è alzata stamattina alle 5 per cucinare? e i dolci che li diamo ai cani??? noi contavamo su di te, che delusione!!
boh da noi è sempre cosi se viene qualcuno a pranzo o a cena a parte forse la grigliata

cmq ripeto saranno le "culture sul cibo" di alcune regioni(in primis veneto, emilia e valle d'aosta) che saranno simili a quelle del sud