male non faOriginariamente inviato da LuckySevenRoX
- per evitare il riutilizzo del codice al di fuori del lavoro stabilito, è necessario specificare qualcosa nel contratto![]()
si, è opportunoInoltre spesso mi capita di esser pagato "a rate", in questi casi inserisco una nota
per esperienza?Ogni altro consiglio è ben accetto, come già detto voglio finalmente preparare un modello di contratto a prova di bomba da utilizzare sempre (o quasi).
rivolgiti ad un legale esperto in diritto aziendale e fatti stilare un contratto da lui, su misura. per quanto mi riguarda, non è costato poco ma sono stati soldi ben spesi.
la cosa non è "scontata" come sembra, alcune clausole potrebbero essere considerate come vessatorie e quindi vanno fatte sottoscrivere a parte. inoltre, basta poco per fornire ad un potenziale cliente rognoso un appiglio per invalidarlo (sempre imho, è quindi meglio che anche la forma sia studiata correttamente)
comunque, a grandi linee, i punti strettamente necessari da affrontare potrebbero essere (premessa esclusa):
. la validità del preventivo
. terzi collaboratori
. tutte le clausole che ruotano intorno ai tempi di consegna (ad esempio, se e come variano in caso di ritardi imputabili al cliente, eventuali penali da entrambe le parti, ...)
. le modalità di consegna ed approvazione dei materiali che produci da parte del cliente
. le modalità di pagamento (e qui ci va anche la sospensione in caso di mancato pagamento)
. le clausole relative alla proprietà e copyright
. le limitazioni di responsabilità
. diritto di recesso
. clausola risolutiva espressa
. clausola compromissoria e foro competente
e sarebbe buona cosa far firmare assieme al contratto anche l'accettazione dell'informativa sulla privacy
![]()