non è mica una impresa ragionare in OOP..devi solo tenere prsente cosa vuoi che faccia una webapp. ad esempio, fai conto di dover fare una webapp per la gestione di una ditta che vende scarpe per corrispondenza. Quali saranno gli oggetti da definire? mettiti a tavolo con un foglio di carta davanti e ponza: certamente ci saranno clienti, venditori, vendite, scarpe: quindi 4 oggetti. l'oggetto scarpe avrà le proprietà marca, modello, numero, prezzo, descrizione, foto; quella vendite avrà un id per il venditore, un id per il tipo scarpe, data, quantità; le altre due (clienti e venditori) sono delle anagrafiche. Basta poi tarsformarle in oggetti e et voilà! con l'aggiunta di una classe GENERALE che contiene proprietà e metodi utilizzabili dalle altre classi (ad esempio apertura e chiusura DB; inserimento di una query in un array; conversione date da quella inglese standard di mysql al formato italiano; e così via)