Concordo con MItaly con il fatto che le regole 'grammaticali' e/o 'semantiche' (passatemi i termini) di uno specifico linguaggio interferiscano talvolta con l'astrazione mentale e il ragionamento logico-matematico, soprattutto in ambito di linguaggi imperativi. Secondo tale osservazione, occorrerebbe arrivare ad un linguaggio specifico solo dopo aver affrontato alcuni argomenti fondamentali come la matematica di Boole, i tipi di dati, le strutture dati, le ricorsioni, e così via,.

Ovviamente, se lo scopo quello di mettere piede nel mondo embedded, la strada si complica moltissimo, con buona pace di tutti..