Quando la RAM è esaurita e ne viene ancora richiesta, i sistemi operativi applicano la pratica dello SWAP.
Praticamente parte dei dati contenuti in memoria vengono copiati sull'hdd e lo spazio che occupavano sulla RAM viene considerato libero, quindi ci si possono scrivere i nuovi dati in arrivo.
Quando dovessero essere nuovamente necessari i dati che sono stati tolti, questi vengono letti dal disco e riportati sulla RAM.

Il fatto che l'algoritmo che usa la RAM, su grandi quantità di dati, risulti più lento, è dovuto allo SWAP, oltre ai calcoli dovuti all'algoritmo si aggiunge il tempo di copia RAM -> disco -> RAM.

La politica con cui si scelgono quali dati spostare per primi dalla RAM al disco non è dato saperla, forse per Linux puoi trovare qualcosa dato che è opensource, ma di sicuro non troverai niente sui SO Windows, almeno non per i più recenti.