Drupal ha una curva di apprendimento molto ostica, ma alla fine e' molto flessibile e alla lunga piu' sostenibile .
Alcuni punti di forza:
- semplice gestione di molti utenti e relative attvita'
- internazionale, puoi tradurre contenuti e interfacce in maniera diretta
- una installazione di drupal puo' essere usata per contenere centinaia di siti
- comuntia' molto attiva con sviluppo moduli e aggiornamenti di sicurezza continui
- tutte le configurazioni , i settaggi possono essere facilmenti riutilizzati , per cui in un panorama di sviluppo seriale i tempi di produzione vengono ridotti infinitamente
Alcuni punti a sfavore:
- richiede molte risorse al server
- sistema di theming abbastanza complesso
- alcune funzionalita' dei moduli meno utilizzati (quelli che per wordpress sono plugin) si sovrappongono , per cui richiedono una certa dose di studio e testing
- l'interfaccia di amministrazione di wordpress e' molto piu' semplice
Di base con Drupal bisogna avere le idee chiare su cosa si vuole fare prima di metterci le mani sopra